Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Le creme solari per i bambini sono cancerogene? Ecco cosa sappiamo

Le creme solari per i bambini sono cancerogene? Ecco cosa sappiamo

A preoccupare sono i PFAS dei composti chimici molto dannosi, ma come li troviamo e cosa possiamo usare sui bambini? Ve lo spieghiamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
bimbo in barca
Bimbo in barca sotto al Sole (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nelle ultime ore si sta molto discutendo del potenziale fattore cancerogeno nelle creme solari, in particolare per i bambini. A essere sotto accusa sono in particolare delle sostanze chimiche in esse contenute i cosiddetti PFAS, acronimo di perfluorinated alkylated substances. Si tratta dei composti perfluoroalchilici, noti per le loro proprietà idrorepellenti e resistenti al calore.

Sono presenti praticamente ovunque, come indicato dalla pagina della Fondazione Veronesi (qui trovate l’elenco completo). In questo caso specifico, sono gli ingredienti che rendono i solari inattaccabili da sudore e acqua. Ingredienti che sono dannosi per l’ambiente e dannosissimi per un organismo in crescita.

A stabilirlo è stato l’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR). Secondo uno studio condotto dai ricercatori Klaus Abraham e Cornelia Weikert, i PFAS possono penetrare nella pelle e accumularsi nel corpo anche in piccole quantità. Varcata la barriera epidermica possono entrare nel flusso sanguigno e accumularsi negli organi, dove possono restare per decenni. Con danni potenziali a molti organi.

Si va dalle disfunzioni tiroidee, al cancro, passando per compromissione del fegato e del sistema immunitario e infertilità. Nel caso dei bambini, il pericolo è più marcato poiché la loro pelle è più sottile, quindi più vulnerabile a questi “attacchi” esterni.

bimba felice al mare
Bimba felice al mare (fonte: Unsplash)

Cosa fare allora? Mai rinunciare alla protezione solare, questo è il primo punto. Assicuratevi però che i solari da voi scelti non abbiano PFAS. Aguzzate la vista e leggete con pazienza l’INCI della crema, ovvero l’elenco degli ingredienti che compongono il prodotto. Per legge, l’ordine degli ingredienti è scritto in maniera decrescente di predominanza. Ovvero dal componente più presente a quello meno.

Alcuni PFAS comuni utilizzati come ingredienti nei cosmetici includono PTFE (politetrafluoroetilene), perfluoroottil trietossisilano, perfluorononil dimeticone, perfluorodecalina e perfluoroesano. Nell’INCI trovate queste scritte: PTFE (polytetrafluoroethylene), perfluorooctyl triethoxysilane, perfluorononyl dimethicone, perfluorodecalin, e perfluorohexane).

In via generale, sui bambini non vanno usati i solari per gli adulti. Sono da preferire i solari con filtri minerali, rispetto a quelli chimici, poiché riflettono i raggi UVB e UVA e non li assorbono. Anche in questo caso, l’INCI ci dà una mano. Spiega la dottoressa Corinna Rigoni a Vanity Fair:

“Le molecole che indicano i filtri fisici sono il biossido di titanio e di zinco, mentre tra i filtri chimici da evitare ci sono il benzofenone 3, l’octinoxate e gli ossibenzoni, che fanno male anche alla salute dell’ambiente marino, e l’ctocrylene che non deve avere concentrazione superiori al 10%“.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sitting-rising test

Il test che vi dice se starete bene (o malissimo) tra 10 anni: ecco come si fa

20 Giugno 2025
donna che taglia verdure

I taglieri di plastica sono sicuri o no? Gli esperti sono concordi

19 Giugno 2025
Una scena di Se mi lasci ti cancello

“Se mi lasci ti cancello” può diventare realtà? Forse sì (ma non sarà come pensate)

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.