Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Lo sapevi che c’è un alimento super che riduce l’infiammazione? È buonissimo

Lo sapevi che c’è un alimento super che riduce l’infiammazione? È buonissimo

Sinbiotici con kefir e fibre prebiotiche superano gli omega-3 contro l'infiammazione. Uno studio dell'Università di Nottingham svela i benefici del butirrato.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Novembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
grani di kefir
grani di kefir
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una nuova ricerca scientifica ribalta le certezze sugli integratori antinfiammatori più efficaci. Secondo uno studio condotto dall’Università di Nottingham e pubblicato sul Journal of Translational Medicine, la combinazione di kefir e fibre prebiotiche, nota come sinbiotico, riduce l’infiammazione in modo più efficace rispetto agli integratori di omega-3 o alle fibre prebiotiche assunte da sole.

I ricercatori hanno confrontato tre tipologie di integratori: un sinbiotico a base di kefir, un integratore di omega-3 e una fibra vegetale prebiotica. Sebbene tutti e tre abbiano mostrato effetti antinfiammatori, il sinbiotico ha prodotto i risultati più significativi. Lo studio è stato parzialmente finanziato da Chucking Goat Ltd, azienda britannica specializzata in salute intestinale e kefir, che ha fornito gli integratori sinbiotici utilizzati nella ricerca.

La dottoressa Amrita Vijay, responsabile dello studio e ricercatrice senior presso l’Università di Nottingham, spiega che l’efficacia superiore del sinbiotico deriva dalla sua capacità di fornire contemporaneamente microrganismi benefici e le fibre che li nutrono. Questa combinazione stimola la produzione di butirrato, un acido grasso a catena corta che sostiene l’immunità intestinale e contribuisce a ridurre l’infiammazione nell’organismo.

I sinbiotici rappresentano un approccio innovativo alla salute intestinale perché uniscono probiotici e prebiotici in un’unica soluzione. Oltre alla riduzione dell’infiammazione, studi precedenti hanno collegato i sinbiotici a benefici come il miglioramento della salute intestinale, il rafforzamento del sistema immunitario e, in alcuni casi, la perdita di peso. Questi integratori potrebbero offrire un modo semplice per assumere sia i microbi benefici sia il nutrimento necessario alla loro sopravvivenza.

Tuttavia, la ricerca sui sinbiotici è ancora in evoluzione. Ashlee Carnahan, dietista registrata e direttrice del programma di tirocinio dietetico presso Henry Ford Health a Detroit, sottolinea che restano molte domande aperte su quali tipologie, dosaggi e tempistiche siano più efficaci e per quali categorie di persone. È consigliabile consultare un medico prima di assumere un sinbiotico, specialmente per chi soffre di patologie croniche o ha un sistema immunitario compromesso.

Per chi preferisce evitare pillole e polveri, esistono abbinamenti alimentari naturali che offrono gli stessi benefici sinbiotici. Vanessa King, portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics con sede a Los Angeles, suggerisce combinazioni semplici: yogurt con banane o frutti di bosco, dove lo yogurt fornisce i probiotici e la frutta le fibre prebiotiche, oppure kimchi con verdure saltate e riso, che abbina il probiotico fermentato alle fibre dei vegetali e dei cereali.

Kimchi
Una ciotola con del Kimchi (fonte: Unsplash)

Non è necessario ossessionarsi con l’abbinamento perfetto di cibi sinbiotici. Secondo King, una dieta varia e ricca di alimenti saporiti permette generalmente di raggiungere gli obiettivi nutrizionali necessari senza particolari complicazioni. La chiave sta nella diversità alimentare piuttosto che nella perfezione delle combinazioni.

Nonostante lo studio dimostri una maggiore efficacia dei sinbiotici nella riduzione dell’infiammazione, questo non significa che gli omega-3 vadano eliminati dalla dieta. Gli acidi grassi omega-3 hanno comunque mostrato effetti antinfiammatori e offrono benefici specifici per la salute cerebrale e cardiovascolare. Come spiega King, gli omega-3 sono nutrienti essenziali che l’organismo non può produrre autonomamente e devono quindi essere assunti attraverso l’alimentazione.

Le evidenze scientifiche indicano che le fonti alimentari di omega-3, come il pesce grasso, forniscono maggiori benefici per la salute rispetto agli integratori. L’approccio ideale consiste nell’integrare nella propria dieta probiotici, prebiotici e omega-3 attraverso cibi naturali. King suggerisce una delle sue colazioni preferite come esempio di combinazione vincente: uova arricchite di omega-3 mescolate con avocado, che fornisce le fibre prebiotiche, e crauti come fonte probiotica, un abbinamento che unisce gusto e potere antinfiammatorio.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il Titanic lascia il porto di Southampton per il suo primo e ultimo viaggio, il 10 aprile 1912

Titanic, ritrovata la collana di vetro nero: era in mille pezzi sul fondo dell’oceano

9 Novembre 2025
un muro con la muffa

Muffa sui muri? Bastano 100 grammi di un ingrediente segreto per eliminarla per sempre

8 Novembre 2025
forno a microonde in cucina

Ma il microonde rovina davvero il nostro cibo? La scienza ha una risposta definitiva

8 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.