Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Ansia, rabbia, pensieri oscuri: ecco perché vietare i cellulari agli under 13

Ansia, rabbia, pensieri oscuri: ecco perché vietare i cellulari agli under 13

L’uso continuo degli smartphone negli under 13 anni può causare ansia e bassa autostima. Ritardare l’accesso protegge la salute mentale
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
gruppo di bambine fa un selfie con il cellulare
gruppo di bambine fa un selfie con il cellulare (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’utilizzo continuo degli smartphone da parte dei bambini sotto i 13 anni può avere conseguenze significative sulla loro salute mentale, secondo recenti studi scientifici. Ricerche condotte su vasta scala, come quella pubblicata sul Journal of the Human Development and Capabilities, evidenziano che l’accesso precoce a questi dispositivi è associato a problemi come pensieri suicidi, scarsa autostima, difficoltà nel regolare le emozioni e, in alcuni casi, comportamenti aggressivi.

Questi effetti risultano particolarmente marcati nelle ragazze, con il 9,5% di loro che manifesta segni di disagio psicologico rispetto al 7% dei ragazzi. Un’indagine globale, che ha coinvolto quasi 2 milioni di persone in 163 paesi, ha rivelato che ogni anno in meno rispetto ai 13 anni in cui un bambino riceve uno smartphone corrisponde a un peggioramento del benessere psicologico in età adulta. I fattori principali includono l’esposizione prolungata ai social media, episodi di cyberbullismo, disturbi del sonno e relazioni familiari deteriorate.

bambina che usa cellulare a letto
bambina che usa cellulare a letto (fonte: Unsplash)

Ad esempio, i bambini che possiedono uno smartphone già a 5 o 6 anni mostrano un rischio significativamente più alto di sviluppare sintomi gravi, come distacco dalla realtà o pensieri autolesionistici, rispetto a chi riceve il dispositivo più tardi. Un altro studio, pubblicato su JAMA nel giugno 2025, sottolinea che non è tanto la quantità di tempo trascorso sugli schermi a preoccupare, quanto l’uso compulsivo. Segni di dipendenza, come difficoltà a staccarsi dal telefono o ansia quando non è disponibile, sono stati rilevati nel 30% dei bambini per i social media e nel 40% per i videogiochi.

Questi comportamenti possono amplificare il rischio di ansia, depressione e, in casi estremi, ideazione suicidaria, specialmente durante la preadolescenza, un periodo cruciale per lo sviluppo emotivo. Esperti come Jonathan Haidt, autore di The Anxious Generation, suggeriscono di posticipare l’accesso ai social media almeno fino ai 16 anni, promuovendo invece attività offline come sport, lettura o interazioni sociali dirette. Alcune organizzazioni, come Wait Until 8th, incoraggiano i genitori a firmare patti collettivi per ritardare l’uso degli smartphone fino alla fine della scuola media, riducendo così la pressione sociale. In paesi come la Francia è anche al vaglio una legge che possa vietare l’abuso di cellulari al di sotto dei 13 anni di età.

Per mitigare i rischi, si raccomanda un’educazione digitale mirata, che insegni ai giovani a usare la tecnologia in modo consapevole, e l’introduzione di regole chiare in famiglia, come limitare l’uso dei dispositivi prima di dormire. Le evidenze scientifiche sottolineano l’urgenza di un approccio precauzionale, simile a quello adottato per alcol e tabacco, per proteggere la salute mentale delle nuove generazioni.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un cesto di limoni

Pensavate fosse solo per la tisana? Il limone è il frutto più sano del mondo. Ecco cosa c’è dentro questo tesoro giallo

27 Luglio 2025
uomo che afferra la sua pancia

Il tuo corpo è grasso ed esile allo stesso tempo? Il fenomeno “skinny fat” sta spaventando anche i magri

27 Luglio 2025
coppia alterata

Dimenticare un ex? Più difficile che laurearsi: la scienza ci ha appena aperto gli occhi

26 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.