Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Mangio poco ma ingrasso: un problema comune (come lo risolviamo?)

Mangio poco ma ingrasso: un problema comune (come lo risolviamo?)

Se mangiate poco ma ingrassate, il problema potrebbe essere più complesso di una semplice questione di calorie.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un piatto dall'espressione triste
un piatto dall'espressione triste (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Vi capita di mangiare poco ma di continuare a prendere peso? Questo fenomeno, apparentemente inspiegabile, può essere frustrante e scoraggiante. Tuttavia, le cause sono spesso riconducibili a fattori metabolici, ormonali o legati allo stile di vita. Comprendere le ragioni di questo problema è il primo passo per trovare una soluzione efficace. In questo articolo, analizziamo le possibili cause e vediamo cosa fare per ristabilire un equilibrio.

Il metabolismo regola la velocità con cui il corpo brucia calorie per produrre energia. Un metabolismo lento può essere il risultato di predisposizione genetica, età o diete restrittive che inducono il corpo a conservare energia sotto forma di grasso.

metro da sarta attorno alla forchetta
metro da sarta attorno alla forchetta (fonte: Unsplash)

Come stimolare il metabolismo:

• Aumentare il consumo proteico già dalla colazione: le proteine hanno un effetto termogenico maggiore rispetto ai carboidrati e ai grassi, aiutando a bruciare più calorie.
• Evitare diete troppo restrittive. Mangiare troppo poco può rallentare il metabolismo, inducendo il corpo a risparmiare energia.
• Fare attività fisica regolarmente. Allenamenti di resistenza, come sollevamento pesi, e attività aerobica, come la camminata quotidiana, aiutano ad aumentare il metabolismo basale.

Anche gli ormoni giocano un ruolo fondamentale nel controllo del peso. Problemi alla tiroide, insulino-resistenza o squilibri legati al cortisolo possono influenzare la capacità del corpo di bruciare calorie e accumulare grasso.

Segnali di squilibri ormonali:

• Ipotiroidismo: stanchezza, pelle secca, aumento di peso nonostante una dieta equilibrata.
• Insulino-resistenza: aumento di grasso addominale, stanchezza dopo i pasti, desiderio di zuccheri.
• Cortisolo alto (stress cronico): accumulo di grasso nella zona addominale, insonnia, irritabilità.

Cosa fare:
• Effettuare controlli medici: esami del sangue per valutare tiroide, insulina e livelli di cortisolo.
• Seguire una dieta a basso indice glicemico: ridurre zuccheri e carboidrati raffinati per migliorare la sensibilità all’insulina.
• Gestire lo stress: pratiche come yoga, meditazione e tecniche di respirazione possono aiutare a ridurre il cortisolo.

Non è solo la quantità di cibo a influenzare il peso, ma anche la qualità. Alimenti ultra-processati, zuccheri nascosti e grassi poco salutari possono interferire con il metabolismo e favorire l’aumento di peso, anche se consumati in piccole porzioni.

Migliorare la qualità dell’alimentazione:

• Privilegiare cibi naturali: frutta, verdura, proteine magre, cereali integrali e grassi sani.
• Evitare bevande zuccherate e alcolici: possono aumentare il deposito di grasso e rallentare il metabolismo.
• Fare attenzione agli zuccheri nascosti: controllare le etichette alimentari per individuare ingredienti come sciroppo di glucosio e maltodestrine.

Il ruolo dello stress e del sonno

Lo stress cronico e la mancanza di sonno alterano i livelli di cortisolo e grelina, due ormoni che regolano la fame e il metabolismo.

Strategie per ridurre lo stress e migliorare il sonno:

• Creare una routine serale: evitare schermi luminosi prima di dormire e dedicare tempo a letture rilassanti.
• Fare esercizio fisico: anche una semplice passeggiata quotidiana aiuta a ridurre lo stress.
• Provare tecniche di rilassamento: respirazione profonda, meditazione guidata o stretching possono essere utili.

L’importanza dell’attività fisica

Anche se l’alimentazione è fondamentale, l’attività fisica gioca un ruolo chiave nel bilancio energetico. Allenamenti di resistenza e attività aerobica aiutano ad aumentare il dispendio calorico e migliorano la composizione corporea.

Come rendere l’attività fisica più efficace:

• Alternare cardio e pesi: il cardio migliora la resistenza e il consumo calorico, mentre il sollevamento pesi aiuta a costruire massa muscolare e accelerare il metabolismo.
• Aumentare il NEAT (attività fisica non da esercizio): camminare di più, usare le scale, alzarsi frequentemente dalla scrivania.
• Scegliere un’attività piacevole: ballo, nuoto, yoga o sport di squadra possono rendere l’esercizio più sostenibile nel tempo.

Insomma, le calorie non c’entrano, quanto lo stato di salute generale del vostro corpo.

Queste indicazioni possono essere sicuramente un punto per iniziare l’analisi più generale del vostro stato di salute.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Donna che fa rucking

I pesi da camminata funzionano davvero? Ecco cosa dicono gli studi sul rucking (e come farlo bene)

27 Giugno 2025
Un neonato tra le braccia di un infermiere

C’è un problema serio con i bambini americani: mancano i batteri (buoni) che proteggono da allergie e malattie

26 Giugno 2025
Una scena di Material Love

 Che cos’è il Matchmaker, cosa fa e cosa c’entra il nuovo film con Dakota Johnson?

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.