Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Chi inventò i lacci per le scarpe? Una trovata semplice e geniale

Chi inventò i lacci per le scarpe? Una trovata semplice e geniale

Dobbiamo all’inglese Harvey Kennedy l'invenzione, nel 1790, del laccio moderno, con tanto di occhielli e punta anti sfilacciamento.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
scarpe maschili con lacci
scarpe maschili con lacci (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I lacci per le scarpe rappresentano una delle invenzioni più semplici eppure essenziali della storia dell’umanità. Anche se oggi esistono alternative come il velcro o i sistemi di chiusura automatica, i lacci rimangono il metodo più diffuso per assicurare le calzature ai piedi. Ma chi li ha inventati? E quando sono apparsi per la prima volta?

Le prime tracce storiche dell’uso dei lacci risalgono a oltre 5.000 anni fa. Il più antico esempio conosciuto è rappresentato dalle scarpe di Ötzi, l’Uomo del Similaun, una mummia naturale rinvenuta sulle Alpi nel 1991 e vissuta circa nel 3.300 a.C. Le sue calzature erano composte da suole in pelle e un sofisticato sistema di allacciatura con stringhe in fibre vegetali. Questo dimostra che già in epoca preistorica si sentiva la necessità di fissare le scarpe in modo stabile.

scarpe femminili con lacci

Tuttavia, il concetto moderno di lacci come li si conosce oggi iniziò a diffondersi nel Medioevo. Prima di allora, le calzature erano spesso chiuse da fibbie o stringhe di cuoio intrecciate. Con il tempo, la necessità di una maggiore adattabilità e comfort portò alla creazione di veri e propri fori nei materiali delle scarpe, attraverso i quali far passare lacci in cuoio o tessuto.

Un punto di svolta avvenne nel 1790, quando l’inglese Harvey Kennedy brevettò il laccio per scarpe moderno. A lui si deve l’introduzione delle estremità rivestite da aghetti, oggi chiamati “punta dei lacci” o “aglet” in inglese, che facilitano l’inserimento nei fori delle scarpe e ne prevengono lo sfilacciamento. Sebbene il brevetto non fosse rivoluzionario, l’idea contribuì alla diffusione di questo metodo di chiusura, che divenne standard nelle calzature del XIX secolo.

Oggi esistono lacci di diversi materiali, dalle classiche fibre tessili alle versioni elastiche o siliconiche per chi cerca maggiore praticità. La loro funzione resta immutata: garantire una calzata regolabile e sicura. Un’invenzione antichissima, ma ancora insostituibile.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un negozio di vestiti

Come sono nate le taglie nella moda, come sono cambiate negli anni?

13 Giugno 2025
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci avrebbe compiuto 90 anni: ecco perché ha rivoluzionato la moda (e la cultura pop come la conosciamo)

10 Giugno 2025
Uno dei modelli Acquazzurra dai tacchi vertiginosi

Addio Manolo Blahnik? Tutto su Aquazzura, il brand italiano che ha fatto impazzire Carrie Bradshaw

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.