Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Riapre il Museo della Moda di palazzo Pitti a Firenze, cosa c’è da vedere?

Riapre il Museo della Moda di palazzo Pitti a Firenze, cosa c’è da vedere?

Dal 16 luglio 2024 il Museo della Moda di palazzo Pitti, a Firenze, è di nuovo aperto e ancora più ricco. Quali sono i suoi gioielli?
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti
Una sala del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti (fonte: Art Tribune)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per gli appassionati di moda e, soprattutto, di come il costume abbia raccontato i mutamenti sociale e culturali, il Museo della Moda di palazzo Pitti, a Firenze, è una meta immancabile. Soprattutto adesso che, dal 16 luglio scorso, è aperto al pubblico in modo completo. Rispetto al passato, infatti, troviamo ben otto nuove sale. All’interno delle quali è stata collocata una collezione di abiti del XVIII e XIX secolo.

In questo modo, dunque, si va a completare l’esposizione permanente preesistente composta da sessanta abiti e altrettanti preziosi accessori dal Settecento ai primi anni Duemila. Dei veri e propri gioielli che, dopo cinque anni di chiusura totale, nel 2023 hanno visto nuovamente la luce dei “riflettori”. E che vanno a comporre il nucleo centrale di questo incredibile museo dello stile, con un’attenzione particolare al Novecento e ai primi anni del Ventunesimo secolo.

Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti
Un dettaglio del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti (fonte: Ansa)

A oggi, però, il percorso espositivo è assolutamente completo. E, sseguendo un criterio storico e cronologico, si assume il compito di portare il visitatore in un viaggio composto di forme, bellezza ed armonia. Ma quali sono i pezzi più preziosi di questa esposizione? Un fiore all’occhiello sono, senza alcun dubbio, gli abiti settecenteschi esempi della così detta  “robe à la française”, e quelli in stile “Impero” o del periodo “Restaurazione”. Per non parlare poi di una vera e propria rarità rappresentata dagli abiti da sposa sfarzosi risalenti alla Belle Époque.

Il Novecento, poi, è rappresentato dalle nuove forme scivolate che liberano il copro femminile dalla costrizione dei corsetti. Un’evoluzione concretizzata, ad esempio, dalle creazioni dalle forme a tubolare di Mariano Fortuny, pensate per Eleonora Duse.  E dalla veste a kimono di Donna Franca Florio di Jacques Doucet. Due modelli dall’eleganza intramontabile che dimostrano come lo stile non sia assolutamente una casualità e come la moda, soprattutto,. quella del novecento, racchiuda in sé un’eterna contemporaneità.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Cover di Vogue

Quando nasce Vogue, la Bibbia della Moda (che Anna Wintour ha appena lasciato)

27 Giugno 2025
Un negozio di vestiti

Come sono nate le taglie nella moda, come sono cambiate negli anni?

13 Giugno 2025
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci avrebbe compiuto 90 anni: ecco perché ha rivoluzionato la moda (e la cultura pop come la conosciamo)

10 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.