I cetriolini stanno vivendo un vero e proprio boom di popolarità, e non solo per il loro sapore unico. Dagli sportivi agli appassionati di benessere, sempre più persone stanno scoprendo i loro indubbi benefici. Studi recenti dimostrano che i cetriolini e il loro succo possono migliorare la salute mentale, prevenire i crampi muscolari e persino aiutare la digestione. Non è un caso che il tennista Jannik Sinner ne beva il succo durante le partite per mantenere la performance ottimale. Ma quali sono i segreti di questo alimento apparentemente semplice?
Il primo aspetto che rende i cetriolini così speciali è il loro contenuto di probiotici, grazie alla fermentazione. Ricerche condotte dal College of William and Mary e dall’Università del Maryland hanno dimostrato che gli alimenti fermentati, come i cetriolini, al pari della kombucha e del kimchi, riducono l’ansia sociale. I probiotici presenti favoriscono la produzione di GABA, un neurotrasmettitore con un effetto calmante sul cervello, simile a quello di alcuni farmaci ansiolitici.
Un altro beneficio sorprendente riguarda la loro capacità di prevenire i crampi muscolari. Gli atleti, tra cui il nostro supercampione di tennis Jannik Sinner, assumono succo di cetriolini per reintegrare gli elettroliti e ridurre i crampi. Il merito è dell’elevata concentrazione di sodio e potassio, che aiuta il corpo a ripristinare i minerali persi con la sudorazione intensa. Uno studio ha dimostrato che il succo di cetriolini può fermare i crampi entro 35 secondi, rendendolo un valido alleato per chi pratica sport ad alta intensità.
Ma i vantaggi non finiscono qui. Il succo di cetriolini, grazie al suo alto contenuto di aceto, aiuta a regolare la glicemia. Uno studio del 2015 ha evidenziato che l’aceto può contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, risultando particolarmente utile per i diabetici e per chi soffre di cali glicemici improvvisi. Inoltre, l’acido acetico presente nell’aceto stimola la digestione e favorisce la proliferazione di batteri benefici nell’intestino (il famoso micriobiota).
Nonostante i numerosi benefici, è importante, però, fare attenzione al contenuto di sodio. Il succo di cetriolini può essere molto salato, quindi è consigliabile assumerlo con moderazione, specialmente per chi segue una dieta a basso contenuto di sodio. Per ottenere i massimi benefici, è preferibile scegliere cetriolini naturali, privi di conservanti, zucchero e coloranti artificiali (dovete armarvi di pazienza e leggere bene le etichette).