Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Perché i Targaryen hanno i capelli bianchi?

Perché i Targaryen hanno i capelli bianchi?

Da Game of Thrones a House of the Dragon i Targaryen sono ricordati per i loro capelli bianchi. Ecco da cosa deriva questa caratteristica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
House of the Dragon
Una scena di House of the Dragon (fonte: HBO)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La seconda stagione di House of the Dragon è ricominciata in maniera trionfale. E con essa, le sanguinose rivalità familiari che contraddistinguono l’universo creato da George R.R. Martin. Una curiosità tricologica però ci attira quest’oggi e risponde alla domanda: perché i membri di casa Targaryen hanno i capelli bianchi? Il motivo è molto specifico ed è legato alla purezza della casata. I Targaryen hanno i capelli bianchi o biondo argenteo perché sono frutto di una razza purissima, preservata grazie a generazioni nate da rapporti incestuosi. La famiglia, infatti, proviene originariamente da Vecchia Valyria, dove i colori di capelli e pelle più chiari erano estremamente comuni. Questa peculiarità fisica, dunque, è stata per così dire difesa grazie a “incroci” familiari.

Martin descrive così i Targaryen, come dotati di una “bellezza sorprendente, con occhi lilla, indaco o viola e capelli color oro-argento o bianco platino“.

Dunque, per proteggere i loro geni, e tramandarli integri, i Targaryen sposavano per lo più membri della propria famiglia. Aegon il Conquistatore, per citarne uno, sposò le sue due sorelle, Visenya e Rhaenys, le sorelle-mogli.

La moglie di re Viserys, Aemma Arryn, inoltre, è sua cugina. Ed entrambi condividono Jaehaerys Targaryen come loro nonno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da House of the Dragon (@houseofthedragonhbo)

Non è un caso che i figli di Rhaenyra Targaryen, che hanno tutti i capelli castani, siano considerati per questo dei “bastardi”. Insomma, questa sorta di biondo platino che sfocia nel bianco rappresenta il grado massimo di nobiltà.

Questa caratteristica specifica, come detto, esclude solo i figli di Targaryen che si sono sposati al di fuori della famiglia. Tra questi c’è Rhaenys dai capelli neri, figlia di una Baratheon, sebbene in House of the Dragon i suoi capelli siano stati mantenuti bianchi.

O Baelor Breakspear, figlio di Myriah Martell di Dorne. E ancora Duncan il Piccolo, che ha ereditato i capelli scuri da sua madre Betha Blackwood.

Anche Jon Snow fa parte di questa schiera “spuria”. Pur essendo un Targaryen, ha capelli scuri grazie alla madre, Lyanna Stark. Da un punto di vista squisitamente genetico, i Targaryen non incestuosi sono scuri perché il gene dominante è quello dei capelli scuri.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Piatto polpette IKEA

IKEA l’ha fatto davvero: ecco il piatto “sacro” inventato solo per le sue polpette

27 Agosto 2025
Bianca Balti con la maglietta di Ovaries

Bianca Balti, un anno dopo la diagnosi di cancro: “Mi godo ogni giorno e darei tutto per riavere il ciclo”

26 Agosto 2025
Martina Colombari pancia

Cos’è la diastasi addominale che ha “diviso in due” la pancia di Martina Colombari

26 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.