Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Perché il Maggiolino Volkswagen si chiama così (e chi lo decise)?

Perché il Maggiolino Volkswagen si chiama così (e chi lo decise)?

Curiosamente a dare il nome Maggiolino alla leggendaria Volkswagen non furono i tedeschi. Ecco cos'è successo davvero.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Herbie
Herbie il Maggiolino (fonte: Volkswagen)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando il 10 luglio del 2019 vide la luce l’ultimo Maggiolino Volkswagen della storia, gli occhi degli appassionati di morti si sono inumiditi. Perché quel veicolo tutto tondo ha rappresentato tanto per tante persone. E che fosse un’auto speciale lo si capiva già dal nome, scelto apposta perché la sua foggia ricordava quella del simpatico insetto. Ma la responsabilità di questo battesimo, non fu dei tedeschi, quanto degli americani. Era il 1949, la Seconda Guerra Mondiale era finita da qualche anno e la Germania, la grande sconfitta, spedì a New York due modelli Volkswagen per un’esposizione. In quel momento gettò i semi di una rinascita, favorita da quella macchina tutte curve che conquistò il pubblico d’Oltreoceano al primo colpo. Il New York Times ribattezzò il modello The Beetle, il maggiolino. E da lì fu storia.

Più o meno il riferimento entomologico rimase anche nelle altre lingue, anche se i termini in questione si riferiscono alla parola scarafaggio-scarabeo.  Käfer  in Germania, Beetle e Bug nel Regno Unito e negli U.S.A., Kever nei Paesi Bassi, Escarabajo in Spagna. In Francia si chiama  Coccinelle, mentre è Fusca in Brasile.

Maggiolino
Un Maggiolino (fonte: Volkswagen)

Nel 1955 uscì dalla fabbrica il milionesimo Maggiolino, lanciando definitivamente la produzione su scala mondiale. Fortunatamente, la vita sa essere molto ironica a volte. Una macchina nata sotto il Terzo Reich, anzi voluta da Hitler in persona per dare l’idea di una Germania all’avanguardia e sempre in movimento, è diventata negli anni il simbolo della libertà giovanile. Una vera icona degli Hippies.

Ma anche l’emblema del cinema per famiglie Disney con le storie di Herbie, il dolcissimo protagonista motorizzato della saga del Maggiolino tutto matto. Nato per opera del leggendario ingegnere tedesco Ferdinand Porsche il Maggiolino, che all’epoca si chiamava semplicemente Volkswagen Typ1, lasciò a un certo punto la Germania per approdare in Messico, dove appunto l’ultimo modello del New Beetle, forte di un restyling che rappresentò l’ennesimo successo, fu messo in produzione.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Cameron Mofid in Nigeria

Ha visitato ogni paese del mondo e ha sconfitto il suo disturbo ossessivo: la storia incredibile di un californiano

16 Giugno 2025
tre donne che ballano

E se danzare facesse bene al nostro cervello? Ecco cosa ha rivelato una ricerca

16 Giugno 2025
donna che si abbronza

Come facciamo a capire se ci manca la vitamina D? Ecco quello che dovete sapere

13 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.