Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » “La brutta sveglia delle future mamme”: perché le nausee in gravidanza colpiscono più forti al mattino

“La brutta sveglia delle future mamme”: perché le nausee in gravidanza colpiscono più forti al mattino

Nausee in gravidanza: perché si chiamano "mattutine" se durano tutto il giorno? Ecco cause, ormoni coinvolti e rimedi pratici.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna incinta con nausea
donna incinta con nausea
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

7 donne incinte su 10 soffrono di nausee mattutine. E, a dispetto del nome, non si tratta di un problema circoscritto a una finestra temporale precisa. Anzi, è un disturbo che può durare tutto il giorno. Partiamo dall’inizio: le nausee mattutine sono quella combinazione di nausea e vomito che colpisce circa il 70% delle donne in gravidanza, soprattutto durante i primi tre mesi. Si chiamano così perché spesso i sintomi sono più forti appena ci si sveglia, ma come detto non risparmiano le future mamme anche in altri momenti della giornata. Perché al mattino, però, sono così intense?

La colpa è del basso livello di zuccheri nel sangue. Dopo una notte senza mangiare, si abbassa naturalmente. Quando questo succede, può causare nausea. Senza cibo, poi, lo stomaco produce più acidi gastrici, che peggiorano la sensazione di malessere. E, naturalmente, hanno un ruolo anche gli ormoni: durante la gravidanza, i livelli di gonadotropina corionica umana, estrogeni e progesterone schizzano alle stelle.

il profilo di una donna incinta
il profilo di una donna incinta (fonte: Unsplash)

Ogni gravidanza è unica, tuttavia. Molte donne hanno i sintomi peggiori in altri momenti della giornata,  pomeriggio, sera o persino nel cuore della notte. Altre, invece, non hanno problemi, grazie alla genetica. Le figlie di madri che hanno sofferto molto di nausee in gravidanza, potrebbero essere più a rischio. Così come chi soffre normalmente di mal d’auto o emicranie legate agli ormoni

La buona notizia è che per la maggior parte delle donne i sintomi migliorano quando si entra nel secondo trimestre (dopo i primi 3 mesi). Nel frattempo, esistono alcuni trucchi per tenere sotto controllo la nausea. Il più immediato è quello di tenere a portata di mano cracker o snack secchi da sgranocchiare all’occorrenza. Occorre anche mangiare più leggero, con una leggera prevalenza di proteine (sempre sotto stretto controllo medico). Può essere utile evitare odori forti, ambienti chiusi, cibi grassi o speziati. E bere acqua aromatizzata allo zenzero.

Se la situazione è grave, così tanto da avere un’iperemesi gravidica, è prioritaria la visita col proprio medico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Una coppia su dieci litiga ogni giorno (e non solo per gelosia): il motivo vi farà riflettere parecchio

9 Ottobre 2025
pentola in forno

Lo sapevate che il forno tradizionale vi ruba soldi ogni giorno? Ecco i metodi di cottura che dimezzano la bolletta

8 Ottobre 2025
frutto di melograno aperto

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.