Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Qual è l’ora migliore per bere il caffè?

Qual è l’ora migliore per bere il caffè?

Una ricerca condotta da studiosi americani ha svelato il momento giusto per bere un caffè (che fa bene al cuore).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una tazza di caffè
una tazza di caffè (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un buon caffè al mattino non è solo un piacere, ma potrebbe anche allungarti la vita. Una nuova ricerca pubblicata sull’European Heart Journal ha analizzato i dati di oltre 40.000 adulti per scoprire che l’orario in cui si consuma il caffè è cruciale per la salute. Chi beve caffè solo al mattino riduce significativamente i rischi di morte prematura e di malattie cardiovascolari rispetto a chi lo consuma durante tutta la giornata o a chi non lo beve affatto.

Lo studio ha coinvolto 40.725 persone che hanno partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey tra il 1999 e il 2018, monitorando il loro consumo di caffè e gli effetti sulla salute nel corso di quasi un decennio. I partecipanti sono stati divisi in tre categorie in base all’orario in cui consumavano il caffè: mattina (dalle 4:00 alle 12:00), pomeriggio (dalle 12:00 alle 17:00) e di sera (dalle 17:00 alle 4:00). I risultati hanno mostrato che limitare il consumo di caffè alle ore mattutine offre i maggiori benefici per la salute cardiovascolare, indipendentemente dalla quantità consumata.

caffè versato dalla moka

Un possibile motivo per cui il caffè del mattino è più salutare riguarda il ritmo circadiano e la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Bere caffè nel pomeriggio o alla sera può interferire con questi processi, aumentando la pressione sanguigna e lo stress ossidativo, entrambi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Inoltre, alcuni marcatori infiammatori nel sangue tendono a raggiungere il picco al mattino e possono essere contrastati dagli antiossidanti contenuti nel caffè, sia normale che decaffeinato.

Quindi, non è solo una questione di quanto caffè si beve, ma di quando lo si beve. Gli esperti sottolineano che il caffè è ricco di composti bioattivi che contribuiscono alla salute del cuore, ma il momento del consumo gioca un ruolo determinante.

Questi risultati si aggiungono alle precedenti ricerche che avevano già associato il consumo moderato di caffè con una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 e di altre malattie croniche.

Tuttavia, gli autori dello studio avvertono che la ricerca è di tipo osservazionale e non dimostra una relazione causa-effetto diretta. Inoltre, non è stato possibile considerare alcune variabili, come il metabolismo genetico della caffeina.

In conclusione, bere caffè al mattino potrebbe essere una scelta vincente per la salute.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un cesto di vestiti da lavare

Comprate un capo nuovo e lo indossate subito? Forse è il momento di cambiare abitudine

7 Giugno 2025
succose prugne secche

Ci sono dei frutti speciali che rafforzano muscoli e ossa delle donne in menopausa

6 Giugno 2025
Tre Labubu

Labubu mania: 5 Trucchi per evitare i falsi (e non fare come Fedez)

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.