Il mondo del lavoro è in continua trasformazione, dando vita a professioni che fino a pochi anni fa sembravano pura fantascienza. Secondo un’analisi condotta da Fiscozen, infatti, emergono nuove possibilità in cui vengono combinate abilità tecniche, attitudini e spirito imprenditoriale. Il tutto nel tentativo di rispondere a esigenze reali e a desideri di percorsi lavorativi indubbiamente originali. Ecco quali sono i lavori più ambiti nel prossimo futuro:
- Prompt Engineer:con l’avanzata dell’intelligenza artificiale, nasce la figura del Prompt Engineer, specialista che crea e ottimizza i comandi da fornire all’AI per ottenere risposte precise ed efficaci.
- Specialista in Etica dell’Intelligenza Artificiale:questo professionista valuta gli impatti delle nuove tecnologie per garantire un uso responsabile e consapevole dell’AI.
- Menu Engineer: nel settore della ristorazione, il Menu Engineer progetta e ottimizza i menu dei ristoranti, studiando layout e linguaggio per influenzare le scelte dei clienti e aumentare le vendite.
- Annusatore di Prosciutti: figura tradizionale rivisitata in chiave moderna, l’annusatore di prosciutti valuta la stagionatura dei salumi all’interno degli stabilimenti DOP, garantendo la qualità del prodotto.
- Dormitore Professionista: incaricato di testare la qualità dei materassi, questo professionista fornisce feedback dettagliati sulle caratteristiche del prodotto, contribuendo al miglioramento del comfort e della qualità del sonno.
- Sub Raccoglitore di Palline da Golf: questa figura si immerge nei laghetti dei campi da golf per recuperare le palline, contribuendo al riciclo e alla vendita delle palline usate.

Nonostante l’evidente originalità o peculiarità di alcune attività, sembra che molte siano nate proprio da bisogni reali o dal desiderio di creare qualcosa di personale. La crescente sensibilità verso tematiche come l’ambiente e la diversity, poi, ha portato alla nascita di consulenti, manager e advisor nel settore pubblico e privato. Inoltre, l’esplosione del coaching, della formazione online e della mediazione ha dato vita a nuove opportunità lavorative. Tutte queste professioni, poi, hanno portato all’aggiornamento dei codici ATECO, che non venivano revisionati dal 2007. Ciò dimostra un riconoscimento istituzionale di queste nuove attività e una maggiore apertura verso percorsi lavorativi non convenzionali.