Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Quante volte dobbiamo lavare i piedi? La scienza ha una risposta definitiva

Quante volte dobbiamo lavare i piedi? La scienza ha una risposta definitiva

Una routine quotidiana di igiene e cura dei piedi non solo migliora la salute cutanea, ma previene una serie di problematiche comuni.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
piedi ammollo con dei fiori
piedi ammollo con dei fiori (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La frequenza con cui lavare i piedi è un tema spesso trascurato, ma la scienza ha finalmente fornito una risposta chiara: lavarli quotidianamente è fondamentale per la salute della pelle e la prevenzione di infezioni. Secondo esperti in dermatologia, un’adeguata igiene dei piedi aiuta a ridurre il rischio di micosi, cattivi odori e accumulo di cellule morte, mantenendo il microbiota cutaneo in equilibrio.

Tuttavia, chi pratica sport, soffre di ipersudorazione o indossa scarpe chiuse per molte ore al giorno dovrebbe aumentare la frequenza a due volte al giorno, per evitare la formazione di funghi e cattivi odori.

Uno studio ha evidenziato che molte persone trascurano questa pratica igienica, limitandosi a lasciare che l’acqua della doccia scorra sui piedi senza un vero e proprio lavaggio. Ebbene, questa abitudine non è sufficiente a eliminare i residui accumulati durante il giorno.

due donne che lavano i piedi in vasca
due donne che lavano i piedi in vasca (fonte: Unsplash)

Il metodo consigliato dagli specialisti prevede l’uso di acqua tiepida e di un sapone delicato che non alteri il pH naturale della pelle. Durante il lavaggio, è cruciale dedicare particolare attenzione agli spazi tra le dita, poiché l’umidità residua può favorire la proliferazione di batteri e funghi. L’asciugatura completa è altrettanto importante: una pelle umida crea un ambiente favorevole alla crescita di microorganismi dannosi.

Oltre alla pulizia, anche l’idratazione svolge un ruolo essenziale. L’uso regolare di creme idratanti specifiche, preferibilmente a base di ingredienti naturali come aloe vera o burro di karité, aiuta a mantenere la pelle elastica e a prevenire screpolature e secchezza. Inoltre, la scelta delle calze incide direttamente sulla salute dei piedi. Materiali traspiranti come il cotone riducono l’umidità e limitano la proliferazione batterica, mentre tessuti sintetici possono favorire sudorazione e olezzo non buono.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Una coppia su dieci litiga ogni giorno (e non solo per gelosia): il motivo vi farà riflettere parecchio

9 Ottobre 2025
pentola in forno

Lo sapevate che il forno tradizionale vi ruba soldi ogni giorno? Ecco i metodi di cottura che dimezzano la bolletta

8 Ottobre 2025
frutto di melograno aperto

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.