Mantenere una buona igiene personale è fondamentale, ma quanto spesso dovremmo davvero farci la doccia? Se pensate che la risposta sia “tutti i giorni”, potreste rimanere sorpresi. Secondo diversi esperti, tra cui il Dr. James Hamblin, docente alla Yale School of Public Health, lavarsi troppo spesso potrebbe essere più dannoso che utile. Il nostro corpo produce naturalmente oli e ospita un microbiota cutaneo che aiuta a proteggerci. Lavaggi eccessivi, specialmente con saponi aggressivi, possono alterare questo equilibrio, portando a pelle secca, irritazioni e persino un indebolimento delle difese immunitarie.
L’igiene non va confusa con la pulizia estetica. Lavarsi le mani dopo aver usato il bagno o prima di mangiare è essenziale per prevenire la diffusione di malattie. Ma la doccia quotidiana non è sempre necessaria. Per la maggior parte delle persone, due o tre docce alla settimana sono sufficienti per mantenere una pelle sana senza eliminare i suoi oli naturali che mantengono la pelle idratata. Senza cui potrebbero arrivare problemi come eczema e acne. Ovviamente, chi fa sport o lavora in ambienti caldi potrebbe aver bisogno di lavarsi più spesso.
Il nostro corpo, infatti, è ricoperto da un microbiota cutaneo, una complessa comunità di batteri “buoni” che proteggono la pelle e contribuiscono al suo benessere. Lavaggi frequenti con saponi aggressivi possono eliminare questi batteri benefici, lasciando la pelle più vulnerabile a irritazioni, secchezza e addirittura infezioni.
Un altro elemento importante è la durata della doccia. I dermatologi consigliano di limitarsi a 3-5 minuti, concentrandosi su ascelle, parti intime e piedi, lavando il viso a parte. L’uso di acqua troppo calda può aggravare la secchezza della pelle, quindi è preferibile optare per temperature tiepide. Anche l’uso eccessivo di shampoo non è necessario: per la maggior parte dei tipi di capelli, lavarli due o tre volte a settimana è più che sufficiente.
Il Dr. Hamblin, che ha sperimentato per anni una routine di igiene molto ridotta, ha osservato che la pelle si adatta nel tempo, producendo meno odori sgradevoli e mantenendo un equilibrio naturale. Anche se questa scelta estrema non fa per tutti, suggerisce che potremmo ridurre la frequenza delle docce senza conseguenze negative.
Infine, suggerisce di scegliere detergenti delicati e applicare una crema idratante subito dopo la doccia aiuta a mantenere la pelle sana. Eliminare prodotti troppo aggressivi e ridurre la durata del lavaggio può fare la differenza. Piccolo trucco: applicate un olio corpo delicato, per esempio quello di mandorla, prima di fare la doccia, su gambe e braccia. Procedete con la doccia e all’uscita, tamponate la pelle con un asciugamano invece di strofinarla. L’olio sarà andato parzialmente via, con l’uso del sapone, ma quello che resta ammorbidirà la pelle.