Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Quanto tempo ci vuole per perdere un’abitudine dannosa? Il mito dei 21 giorni è una bufala

Quanto tempo ci vuole per perdere un’abitudine dannosa? Il mito dei 21 giorni è una bufala

Non esiste una formula unica per perdere un'abitudine dannosa, ma la scienza suggerisce che in media servono circa due mesi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino31 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che fuma
donna che fuma (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La questione della modifica delle abitudini ha affascinato scienziati e psicologi per decenni. Perdere un’abitudine dannosa non è un processo lineare e dipende da diversi fattori, tra cui la complessità del comportamento, la motivazione individuale e il contesto ambientale. Tuttavia, la ricerca scientifica offre alcune risposte interessanti su quanto tempo sia necessario per abbandonare un’abitudine negativa.

Una delle convinzioni più diffuse è che occorrano 21 giorni per cambiare un’abitudine. Questa idea deriva da uno studio condotto negli anni ’50 dal chirurgo plastico Maxwell Maltz, che osservò come i suoi pazienti impiegassero circa tre settimane per adattarsi ai cambiamenti fisici post-operatori. Tuttavia, questa ipotesi non è supportata da evidenze scientifiche solide nel campo della psicologia comportamentale.

Uno degli studi più citati sull’argomento è quello condotto da Philippa Lally e colleghi presso l’University College di Londra nel 2009. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di 96 partecipanti nel tentativo di adottare nuove abitudini salutari. I risultati hanno mostrato che il tempo medio necessario per consolidare un nuovo comportamento è di circa 66 giorni, con variazioni da 18 a 254 giorni a seconda della complessità dell’abitudine.

ragazza mangia noodles in vasca
ragazza mangia noodles in vasca (fonte: Unsplash)

Perché, però, alcune abitudini sono più difficili da perdere? Non tutte le abitudini hanno la stessa resistenza al cambiamento. Quelle che coinvolgono una forte componente psicologica o chimica, come il fumo o il consumo eccessivo di zuccheri, tendono a essere più difficili da eliminare. La dipendenza fisica e la gratificazione immediata giocano un ruolo chiave nella persistenza di queste abitudini.

Allora cosa si può fare? Per esempio, identificare i trigger e agire di conseguenza. Le abitudini, infatti, sono spesso scatenate da segnali ambientali. Riconoscere i fattori scatenanti aiuta a interrompere il ciclo. Altra soluzione è sostituire l’abitudine negativa, con una positiva, egualmente remunerativa. Un aiuto può arrivare dal journaling, quindi tenere traccia dei progressi scrivendo ogni giorno tutti i passi avanti fatti.

Ricordate: ogni individuo è diverso e il successo dell’impresa dipende da variabili personali e ambientali. La chiave sta nella costanza e nell’adozione di strategie mirate per sostituire comportamenti nocivi con abitudini più salutari. Soprattutto, se certi comportamenti tossici si ripetono nonostante la buona volontà, è sempre meglio rivolgersi a un terapeuta per capire se ci sono dinamiche più profonde da curare. Senza paura.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

zenzero e limone

Stitichezza persistente? Ecco la spezia naturale che i dietisti raccomandano come rimedio numero uno

17 Giugno 2025
Cameron Mofid in Nigeria

Ha visitato ogni paese del mondo e ha sconfitto il suo disturbo ossessivo: la storia incredibile di un californiano

16 Giugno 2025
tre donne che ballano

E se danzare facesse bene al nostro cervello? Ecco cosa ha rivelato una ricerca

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.