Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sesso » Come si chiamava il kamasutra italiano (osteggiato dalla Chiesa) ?

Come si chiamava il kamasutra italiano (osteggiato dalla Chiesa) ?

Nella prima metà del '500 un libretto licenzioso faceva palpitare i cuori, lo realizzò l'incisore Marcantonio Raimondi. Ecco cosa mostrava.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coppia a letto
Una coppia a letto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Anche l’Italia può vantare un libro che illustra nel dettaglio le posizioni migliori per fare sesso. Si intitola I Modi ed è stato realizzato da Marcantonio Raimondi nel 1524. Il primo libro erotico mai pubblicato nel nostro paese raccoglie sedici incisioni a opera di Raimondi, su bozze di Giulio Romano, commissionate da Federico II Gongaza. Incisioni che lasciano poco spazio all’immaginazione come si può facilmente intuire dal senso dell’opera.

Com’è facile immaginare il libro conobbe un successo quasi istantaneo e fu altrettanto osteggiato dalla chiesa. La prima edizione consisteva di 16 immagini per altrettante posizioni sessuali, ma papa Clemente VII fece bruciare tutte le copie. Raimondi finì in prigione e uscì solo grazie all’intercessione del poeta Pietro Aretino. Autore delle didascalie, diremmo oggi, delle immagini. Ovvero sedici sonetti licenziosi da abbinare alle immagini. A sei anni dalla prima edizione, però, arrivò la seconda. Fu Agostino Veneziano a occuparsene e anche in questo caso, tutto andò perduto se si eccettua per pochi frammenti nel British Museum della posizione 1.

Venere genitrice carracci
Venere genitrice di Carracci (fonte: Wikipedia)

Nel 1798 arrivò una terza edizione a partire da una nuova serie di incisioni fatte a inizi del ‘600 da Agostino Carracci per una ristampa più tarda dei poemi di Aretino.

I soggetti appartengono per la maggior parte alla mitologia greca, Giove e Giunone o Achille e Briseide. O alla storia, come Antonio e Cleopatra. Sono per lo più amplessi dettagliati, ma senza alcuna finalità “educativa”, creati per il solo gusto di deliziare lettrici e lettori.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia a letto 2

Il sesso è un antidolorifico naturale? Ecco cosa dice la scienza

28 Aprile 2025
la scritta sex

Cosa succede nel cervello quando guardiamo un porno?

13 Aprile 2025
coppia su materasso

Si può fare sesso nel sonno? La verità su questo fenomeno poco noto (e non piacevole)

13 Marzo 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.