Il coregasm è un fenomeno fisiologico che si verifica durante l’esercizio fisico, caratterizzato dall’esperienza di un orgasmo spontaneo indotto dall’attivazione dei muscoli del core, ovvero la regione addominale e pelvica. Questo termine nasce dalla fusione delle parole “core” (che indica il centro del corpo) e “orgasm” (orgasmo). Sebbene possa sembrare un evento raro, studi scientifici hanno dimostrato che è più comune di quanto si pensi, soprattutto tra le donne, ma può verificarsi anche negli uomini.
L’esistenza del coregasm è supportata da diverse ricerche, tra cui un’indagine condotta dalla Indiana University, che ha analizzato le esperienze di centinaia di persone riportando che molte di esse hanno sperimentato sensazioni di piacere o orgasmi durante specifici esercizi fisici. L’attivazione del core, infatti, stimola il pavimento pelvico e il sistema nervoso autonomo, che svolge un ruolo cruciale nella risposta sessuale.

Gli esercizi che più frequentemente portano al coregasm sono quelli che coinvolgono un’intensa contrazione del core e dei muscoli pelvici. Tra i principali si annoverano:
- Esercizi addominali: crunch, plank, sollevamento delle gambe e esercizi con la stability ball.
- Esercizi a corpo libero: squat, affondi, pull-up e movimenti che richiedono grande stabilizzazione del tronco.
- Attività aerobiche intense: corsa, ciclismo e arrampicata possono stimolare indirettamente la zona pelvica.
- Yoga e pilates: alcune posizioni che implicano un forte coinvolgimento del core e della respirazione profonda possono favorire il rilassamento e la sensibilità della zona pelvica.
Nonostante la curiosità che suscita, il coregasm non è il risultato di una stimolazione diretta, ma piuttosto di una combinazione di fattori fisiologici e psicologici. L’aumento del flusso sanguigno alla regione pelvica, la tensione muscolare prolungata e l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico giocano un ruolo determinante. Alcuni esperti ritengono che anche il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori contribuisca alla sensazione di piacere.
Il coregasm si può indurre? Sì. Per esempio, incrementando gradualmente l’intensità degli esercizi addominali, concentrandosi sulla contrazione profonda dei muscoli del core. Si deve poi mantenere una respirazione controllata e profonda, essenziale per attivare il sistema nervoso e rilassare i muscoli del pavimento pelvico. Infine, non meno importante, occorre allenarsi in un ambiente rilassato, poiché il fattore psicologico e la capacità di lasciarsi andare possono influenzare l’esperienza.