L’imenoplastica è un intervento chirurgico di ricostruzione dell’imene, la sottile membrana situata all’ingresso della vagina e che resta intatta, il più delle volte, nelle donne che non hanno avuto rapporti sessuali. Si tratta di una procedura che viene eseguita per diversi motivi, tra cui esigenze culturali, religiose, personali o per il recupero psicologico in seguito a traumi. Sebbene sia considerata un’operazione relativamente semplice, il suo impatto emotivo e sociale può essere significativo.
Nelle ultime ore se ne sta parlando molto perché la star di OnlyFans, Michelle Comi, si è sottoposta all’intervento per tornare vergine e rivivere la sua prima volta con maggiore coscienza.
Visualizza questo post su Instagram
L’intervento prevede la sutura dei frammenti dell’imene ancora presenti o, in alternativa, la creazione di una nuova membrana con tessuto vaginale. La procedura, che non va confusa con la vaginoplastica, viene eseguita in anestesia locale o, in alcuni casi, in anestesia generale, e ha una durata di circa 30-60 minuti. Il recupero è generalmente rapido, con un periodo di guarigione che varia tra due e quattro settimane.
L’imenoplastica è rivolta a donne che desiderano ripristinare l’integrità dell’imene per ragioni personali, sociali o psicologiche. Tuttavia, è importante che la decisione venga presa in maniera consapevole, con un’adeguata consulenza medica per valutare le motivazioni e le aspettative.
La ricostruzione dell’imene, infatti, non garantisce un risultato definitivo nel lungo periodo, poiché la membrana può lacerarsi spontaneamente anche in assenza di rapporti sessuali (e questo è vero a prescindere dall’operazione). Alcune tecniche prevedono l’inserimento di un sottile strato di tessuto che, alla rottura, potrebbe simulare un lieve sanguinamento, ma non esiste alcuna garanzia universale su questo effetto.
Come ogni intervento chirurgico, l’imenoplastica comporta alcuni rischi, sebbene siano generalmente rari. Tra questi si possono includere infezioni, sanguinamento, dolore post-operatorio e cicatrici. Per minimizzare i rischi, è fondamentale affidarsi a un chirurgo esperto e seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie.
Veniamo ai soldi. Il costo dell’imenoplastica varia in base a diversi fattori, tra cui la clinica scelta, l’esperienza del chirurgo e il paese in cui viene eseguito l’intervento. In Italia, il prezzo può oscillare tra i 2.000 e i 4.500 euro, a seconda della complessità del caso e della struttura sanitaria. In altri paesi, i costi possono essere inferiori o superiori in base agli standard medici locali.