Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » The man with 1000 kids è tratto da una storia vera?

The man with 1000 kids è tratto da una storia vera?

Da oggi è disponibile su Netflix la miniserie The man with 1000 kids, ispirato alla vera storia di Jonathan Meije.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
The man with 1000 kids protagoniste
Due protagoniste di The man with 1000 kids (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

The man with 1000 kids è la miniserie disponibile su Netflix che in soli tre episodi che racconta, purtroppo, la storia vera di Jonathan Meije, un donatore di sperma seriale che ha truffato diverse coppie nel tentativo disperato di avere un bambino. A raccontare questo caso, prima del cinema, sono stati alcuni tra i maggiori quotidiani internazionali che hanno seguito anche tutta la successiva questione legale.

Una delle prime testate ad interessarsi di Meije è stato il The Mirror. Nella sua inchiesta si scopre che l’uomo, di origini olandesi, è stato insegnante di educazione civica, postino e consulente di criptovaluta. Attualmente, però, è diventato una personalità del web grazie al suo canale su YouTube. Nonostante tutto questo, comunque, il suo nome è salito alle cronache soprattutto per la truffa legata alla donazione di sperma. Secondo quanto scoperto nel 2017, infatti, l’uomo ha contribuito a far nascere oltre 500 bambini negli ultimi quindici anni. Meijer, infatti, ha fatto donazioni in numerose cliniche nei Paesi Bassi e in altri 13 Stati, con lo sperma spesso spedito da una clinica olandese all’estero.

La mini serie tv Netflix
La mini serie tv Netflix – Fonte: Netflix

Ma come ha fatto a truffare il sistema ed i controlli che dovrebbero essere preposti al momento dell’iscrizione come donatore? Stando a quanto riportato dal New York Times e ai verbali del tribunale, al momento della registrazione nelle diverse cliniche, l’uomo ha sempre dichiarato di non aver mai donato in precedenza. Oltre a questo, poi, ha utilizzato delle identità diverse, evidenziato la sua presunta somiglianza fisica con diversi attori di Hollywood per incentivare la sua scelta.

La sua attività illecita è stata fermata dal tribunale dell’Aia. A portarlo in aula, nello specifico, è stata la fondazione The Donorkind, impegnata nella tutela dei bambini nati con donazione di sperma. L’uomo, infatti, ha violato le regole delle cliniche olandesi, che limitano il numero massimo di bambini per donatore al fine di non favorire il rischio di incesto. Ai fini legali, dunque, la condanna potrebbe obbligarlo a pagare una multa di 100.000 euro per ogni nuovo nato. Ben poca cosa, a conti fatti, per un atto di grave superficialità che, oltretutto, ha messo in luce un difetto non da poco del sistema.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

I Kiss versano il sangue

Ecco i make up di Halloween più cercati su Google (il primo posto è sorprendente, ma è un classico)

15 Ottobre 2025
bicarbonato

Occhio al bicarbonato, non è sempre la soluzione giusta per le pulizie di casa (almeno in polvere)

15 Ottobre 2025
bottiglietta di aceto di mele

Metti un bicchiere di aceto sul comodino ogni sera e mentre dormi farà la sua magia

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.