Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Dove si sono sposati Penelope e Colin in Bridgerton 3? Ecco la chiesa a Greenwich

Dove si sono sposati Penelope e Colin in Bridgerton 3? Ecco la chiesa a Greenwich

Potete visitare la chiesa di Londra in cui si sono sposati Penelope e Colin in Bridgerton 3. Si trova nella zona di Greenwich. Ecco dove.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti18 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La scena delle nozze di Penelope e Colin in Bridgerton 3
La scena delle nozze di Penelope e Colin in Bridgerton 3 (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tutti i fan dell’era Regency e, in particolare, delle atmosfere romantiche riportate prepotentemente di moda grazie alla serie tv Bridgerton, hanno avuto la possibilità di sognare ad occhi aperti assistendo al matrimonio di Penelope e Colin. La coppia, su cui è incentrata gran parte della terza stagione, infatti, riesce a convolare a giuste nozze nonostante diverse difficoltà e la necessità, da parte di lui, di venire a patti con l’animo indipendente della sua futura moglie.

Detto questo, però, la questione è un altra: dove avviene effettivamente il matrimonio? Come accaduto per i capitoli precedenti, anche in questo caso molte location si trovavano fuori Londra. Nello specifico a Bath, località in cui si respira ad ogni angolo un atmosfera alla Jane Austen. Nel caso del tanto attesa matrimonio tra Penelope e Colin, invece, ci troviamo in una chiesa di Londra, precisamente nel cuore di Greenwich. Si tratta della St. Peter and St. Paul, situata all’interno del complesso dell’Old Royal Naval College, precisamente al Old Royal Naval College Greenwich, SE10 9NN.

St. Peter and St. Paul
St. Peter and St. Paul a Greenwich – Fonte: Old Royal Naval College

Costruita alla fine del XVIII secolo, dopo un devastante incendio, la cappella è stata riportata in vita nel 1779 da James “Athenian” Stuart. Con il suo soffitto riccamente decorato, i temi navali e l’eccezionale pala d’altare dipinta da Benjamin West, considerato come il Raffaello d’America,  è ora considerata uno dei migliori interni neoclassici esistenti.

Il luogo, poi, ha conosciuto un’epoca d’oro anche durante i Tudor. La stessa Elisabetta I, essendo un’appassionata della musica corale, ha frequentato gli ambienti della Capella Reale proprio per ascoltare dei concerti al suo interno. Una tradizione che continua ancora oggi, visto che due volte a settimana, durante il semestre, gli studenti e il personale del Conservatorio Trinity Laban offrono concerti da camera nella Cappella. I recital durano circa quarantacinque minuti e l’ingresso è gratuito.

Importante, però, è ricolare che la chiesa è ancora attiva per quanto riguarda il culto. Per questo motivo si consiglia di evitare gli orari adibiti alle messe per visitarla senza recare disturbo a nessuno.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un bellissimo scorcio delle Highlands

Nuove prospettive di viaggio: Slow Tourism e consapevolezza

15 Ottobre 2025
Trenino del Bernina

Questi treni panoramici attraversano l’Italia: i viaggi da fare una volta nella vita

12 Ottobre 2025
un mercatino di Natale

Da Roma a Monaco (mentre dormi): il nuovo treno della notte ti porta dritto ai mercatini di Natale

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.