Per chi ama le ambientazioni londinesi e, in modo particolare, l’atmosfera unica e multicolore di uno dei quartieri più amati e fotografati, è possibile ritrovare le sue suggestioni anche in una zona di Roma. Nel cuore del quartiere Flaminio, infatti, esiste una strada che sembra trasportare i visitatori direttamente nel celebre quartiere di Notting Hill. Si tratta di via Bernardo Celentano, soprannominata proprio “la Piccola Londra”.

Situato tra Viale del Vignola e Via Flaminia, si presenta come un viale pedonale lastricato con sanpietrini e fiancheggiato da villette a schiera a due piani in stile vittoriano. Le abitazioni sono caratterizzate da facciate color pastello, porte in legno e ferro battuto, balconi in stile Art Nouveau adornati da piante e fiori, e piccoli giardini privati. Un’atmosfera chiaramente evocativa che, però, non è certo frutto di un caso. La realizzazione di questa strada, infatti, risale al 1909, durante il mandato del sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan. In quel periodo l’architetto Quadrio Pirani viene incaricato di progettare un complesso residenziale destinato agli alti funzionari dello Stato, ispirandosi all’architettura britannica per conferire a Roma un tocco internazionale.
Oggi, via Bernardo Celentano è diventata una delle zone più esclusive e ricercate di Roma. L’accesso, dunque, è riservato ai residenti, ma è possibile ammirare la bellezza della strada passeggiando lungo le vie adiacenti. La sua atmosfera tranquilla e il suo fascino architettonico la rendono una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo insolito della Capitale.