Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » La Tomatina: oltre la battaglia di pomodori, un mistero culturale tutto da scoprire

La Tomatina: oltre la battaglia di pomodori, un mistero culturale tutto da scoprire

Migliaia di pomodori lanciati per le strade di Buñol: è La Tomatina, una battaglia alimentare tra le più note al mondo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persone che si lanciano i pomodori durante la tomatina
persone che si lanciano i pomodori durante La Tomatina
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Si chiama la Tomatina ed è una delle più grandi battaglia di cibo del mondo. Potremmo riassumerla come lancio di pomodori, ma ovviamente c’è molto di più. Perché quello che va in scena ogni anno, l’ultimo mercoledì di agosto, Buñol, nella comunità autonoma Valenciana, è il coronamento di una tradizione complessa e affascinante.

Sebbene le origini precise della la Tomatina rimangano avvolte nel mistero, la teoria più accreditata la fa risalire al 1945, probabilmente a una rissa spontanea tra giovani durante una parata di giganti e testoni. Da quel momento, la battaglia di pomodori si è trasformata in un evento annuale, inizialmente osteggiato dalle autorità locali, ma poi abbracciato come una festa popolare di grande richiamo turistico.

Oggi, la La Tomatina attrae migliaia di visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in questa insolita celebrazione. L’evento, a cui si può accedere acquistando un biglietto (le partecipazioni sono contingentate per questioni di sicurezza) inizia ufficialmente con la “palo jabón”, una sfida che consiste nell’arrampicarsi su un palo insaponato per raggiungere un prosciutto appeso in cima. Una volta conquistato il prosciutto, ha inizio il vero e proprio caos: camion carichi di pomodori maturi invadono le strade di Buñol, trasformando la città in un mare rosso.

Persona sorregge cartello inneggianta alla Tomatina
Persona sorregge cartello inneggianta alla Tomatina

La battaglia dura circa un’ora, durante la quale i partecipanti si lanciano pomodori maturi, seguendo alcune semplici regole (sì, anche il caos ha regole): i pomodori devono essere schiacciati prima di essere lanciati per evitare di ferire qualcuno. E, al segnale di fine battaglia dato dall’esplosione di un secondo petardo, il lancio deve cessare immediatamente.

Ma cosa si nasconde dietro questa apparente follia collettiva? La Tomatina rappresenta uno sfogo liberatorio, un momento di pura gioia e divertimento in cui le convenzioni sociali vengono temporaneamente sospese. È un’occasione per lasciarsi andare, per celebrare la vita e la comunità in un modo unico e indimenticabile.

Oltre all’aspetto ludico, La Tomatina ha anche un impatto economico significativo per Buñol, generando un importante indotto turistico. L’evento è diventato un simbolo della città, un’attrazione che contribuisce alla sua crescita e al suo sviluppo.

Se state cercando un’esperienza fuori dall’ordinario, un’occasione per vivere un’emozione intensa e condivisa, La Tomatina in Spagna è l’evento che fa per voi. Ovviamente, se vi piacciono i pomodori.

Per la cronaca, i pomodori utilizzati sono di una tipologia molto acida, quindi inadatti al consumo umano. Per questo, dopo la battaglia i resti vengono raccolti e trasformati in compost. Nessuno spreco.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una veduta di Machu Picchu avvolta dalle nuvole

Il dramma di Machu Picchu: perché potrebbe perdere il titolo di meraviglia del mondo moderno

18 Settembre 2025
incisioni rupestri Valle Camonica

Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

17 Settembre 2025
Un meraviglioso scorcio della val di rabbi

Il borgo fantasma che resuscita: tutti vogliono vivere nella Val di Rabbi (e il motivo è facile da capire)

9 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.