Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Trappole per turisti: questi paradisi sono un incubo (e uno è in Italia)

Trappole per turisti: questi paradisi sono un incubo (e uno è in Italia)

Ecco le peggiori trappole per turisti del 2025: da Wall Drug negli USA a Las Ramblas, le destinazioni più deludenti secondo le recensioni.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
la tour eiffel
La tour Eiffel (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Premessa: non si parla di bellezza del luogo, ma di una serie di fattori che, insieme, rendono una destinazione non amabile. Ogni anno milioni di viaggiatori, infatti, si dirigono verso destinazioni iconiche con grandi aspettative, ma spesso si trovano di fronte a folle, scarsa pulizia, rumore, lunghe code e prezzi esorbitanti. Un recente studio condotto dall’azienda tecnologica Nomad ha rivelato quali sono le peggiori trappole per turisti del 2025, analizzando migliaia di recensioni su TripAdvisor per le attrazioni più popolari nei 50 Paesi più visitati al mondo. Ecco la tabella completa:

RANK ATTRAZIONE NAZIONE SEGNALAZIONI DI “TRAPPOLA PER TURISTI”
1 Wall Drug e Fisherman’s Wharf (pari merito) Stati Uniti 1000
2 Las Ramblas Spagna 826
3 Temple Bar Irlanda 687
4 Checkpoint Charlie Germania 681
5 Royal Mile, Edimburgo Scozia 539
6 Cascate del Niagara Canada 483
7 Victoria Peak Hong Kong 381
8 Via Takeshita Giappone 340
9 Torre Eiffel Francia 303
10 Città Vecchia di Stoccolma Svezia 293
11 Fontana di Trevi Italia 286
12 Gallerie di Cu Chi Vietnam 263
13 Old San Juan Porto Rico 153
14 V&A Waterfront Sudafrica 152
15 Piramidi di Giza Egitto 146
16 Il Grande Palazzo Tailandia 145
17 Time Out Market Lisbona Portogallo 132
18 Chichén Itzá Messico 129
19 Acropoli Grecia 121
20 Quartiere a luci rosse Paesi Bassi 101
21 Petra Giordania 98
22 Jardin Majorelle Marocco 91
23 Penang Hill Malesia 88
24 Piazza del Mercato di Cracovia (Rynek Glowny) Polonia 81
25 Angkor Wat Cambogia 75
26 Insadong Corea del Sud 69
27 Bagni Széchenyi Ungheria 68
28 Porto di Sydney Australia 59
29 Taipei 101 Taiwan 55
30 Cristo Redentore Brasile 54
31 Città Murata di Cartagena Colombia 52
32 Cisterna Basilica Turchia 40
33 Palazzo di Schönbrunn Austria 37
34 Souq Waqif Qatar 36
35 Puerto Madero Argentina 27
36 Jungfraujoch Svizzera 26
37 Fiume sotterraneo di Puerto Princesa Filippine 22
38 Mercado del Puerto Uruguay 22
39 Funivia Dajti Ekspres Albania 21
40 Acquario di Dubai Emirati Arabi Uniti 20
41 Yasmin Hammamet Tunisia 19
42 Funicolare Georgia 13
43 Tower Convention & Entertainment Centre Macao 13
44 Altos de Chavón Repubblica Dominicana 12
45 Kingdom Centre Tower Arabia Saudita 11
46 Itchan Kala Uzbekistan 11
47 Coral Bay Strip Cipro 11
48 Caldea Andorra 4
49 Sky Costanera Cile 4
50 Souk di Bab Al-Bahrain Bahrein 1

La ricerca ha esaminato il numero di volte in cui ciascuna attrazione è stata negativamente descritta come “trappola per turisti” nelle recensioni online. In cima alla classifica mondiale si trovano due destinazioni americane che hanno raccolto un impressionante numero di critiche. Wall Drug nel South Dakota e Fisherman’s Wharf a San Francisco sono state entrambe etichettate come “trappola per turisti” esattamente 1000 volte ciascuna.

Wall Drug, una volta semplice farmacia di strada, è diventata un’enorme attrazione a tema western che, nonostante primeggi in questa poco invidiabile classifica, attira comunque 2 milioni di visitatori all’anno. Fisherman’s Wharf di San Francisco, dal canto suo, accoglie ben 12 milioni di turisti annualmente nel suo quartiere portuale ricco di ristoranti e negozi di souvenir, ma molti visitatori rimangono delusi. Secondo un recensore, “vale la pena solo per vedere le foche” (che in realtà sono leoni marini).

Uno scorcio di Barcellona
Uno scorcio di Barcellona (fonte: Unsplash)

Al secondo posto della graduatoria mondiale si posiziona Las Ramblas di Barcellona, il celebre viale pedonale spagnolo che ha collezionato 826 recensioni negative. Questa strada lastricata, pur essendo ricca di bar e ristoranti vivaci, fatica a liberarsi dalla reputazione di essere la strada più colpita dai borseggiatori al mondo, il che potrebbe spiegare la delusione dei visitatori.

Il Vecchio Continente domina la parte alta della classifica con ben quattro destinazioni nella top 5. Dopo Las Ramblas, troviamo il quartiere Temple Bar di Dublino al terzo posto con 687 recensioni critiche, seguito dal famoso Checkpoint Charlie di Berlino (681 recensioni) e dal Royal Mile di Edimburgo (539 recensioni). E Fontana di Trevi a Roma.

Anche monumenti iconici come la Torre Eiffel non sfuggono alle critiche, piazzandosi al nono posto mondiale con 303 recensioni negative. Altri simboli globali finiti nella lista includono le Piramidi di Giza (15ª), Chichen Itza (18ª), l’Acropoli (19ª), Petra in Giordania (21ª) e Angkor Wat in Cambogia (25ª).

Lo studio ha anche identificato le attrazioni più costose in rapporto alla delusione generata. In testa a questa speciale classifica si trova Graceland, la residenza di Elvis Presley a Memphis, dove una visita alla villa costa 84 dollari e ha generato 206 recensioni che la definiscono una trappola per turisti troppo cara.

Questi dati rivelano come spesso le aspettative create dal marketing turistico non corrispondano alla realtà vissuta dai viaggiatori. Le destinazioni più pubblicizzate rischiano di diventare vittime del proprio successo, sopraffatte da folle di turisti e commercializzate oltre misura, perdendo quell’autenticità che inizialmente le rendeva speciali.

La lezione per i viaggiatori? Informarsi sempre attraverso recensioni recenti e considerare alternative meno conosciute ma più autentiche, specialmente durante l’alta stagione quando il problema delle folle si intensifica maggiormente.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il nipote di Peyo davanti a una casa puffosa

Airbnb vi trasforma in un Puffo: ecco dove si trova il villaggio segreto tra i funghi giganti (senza Gargamella)

16 Luglio 2025
biglietto aereo

Fine dei costi nascosti: l’UE obbliga le compagnie aeree a includere il bagaglio a mano (ma quanto ci vorrà?)

27 Giugno 2025
L'esterno dell'Aman Venice

Aman Venice, un albergo a “7 stelle” per le nozze Bezos-Sánchez

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.