Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

Lo sapevate? Nella Valle Camonica ci sono delle incisioni rupestri da primato: ecco che significano e dove le troviamo

Le incisioni rupestri della Val Camonica sono patrimonio UNESCO. Ecco perché sono importanti e come fare a vederle.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti17 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
incisioni rupestri Valle Camonica
incisioni rupestri Valle Camonica (fonte: Lombardia Facile)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Val Camonica custodisce un tesoro inestimabile: le sue incisioni rupestri, definite nel 1979 come primo sito italiano patrimonio UNESCO. Questo riconoscimento testimonia l’importanza straordinaria di un’arte che racconta oltre 12.000 anni di storia, dalle ultime fasi del Paleolitico Superiore fino al I millennio a.C.

Immaginate, dunque,  2.000 rocce istoriate, distribuite in 180 località e 24 comuni, lungo un percorso di 80 km. Il tutto gestito da ben otto parchi archeologici, il cui compito è proteggere e valorizzare questo patrimonio, offrendo ai visitatori un viaggio mozzafiato attraverso il tempo. Dalle scene di caccia e agricoltura ai rituali e alle danze, infatti, le incisioni ci svelano la vita quotidiana e la spiritualità delle antiche popolazioni camune.

Valle Camonica incisioni rupestri
Valle Camonica incisioni rupestri (fonte: Visit Brescia)

Ma cosa rende le incisioni rupestri della Val Camonica così speciali? Il loro valore risiede nella capacità di documentare in modo unico l’evoluzione umana, sociale e culturale. Come affermato dall’UNESCO, offrono una straordinaria documentazione figurata sui costumi e sulle ideologie preistoriche, contribuendo in modo significativo agli studi di preistoria, sociologia ed etnologia.

Tra i parchi più importanti da visitare, poi, si ricordano il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte, il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, sempre a Capo di Ponte, e la Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo. A Capo di Ponte è inoltre possibile visitare il MUPRE, ossia il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, per approfondire la conoscenza di questo affascinante mondo. Un ultimo consiglio? Prima di organizzare una visita è sempre bene consultare i siti web dei singoli parchi per verificare gli orari di apertura e le eventuali norme di accesso.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un meraviglioso scorcio della val di rabbi

Il borgo fantasma che resuscita: tutti vogliono vivere nella Val di Rabbi (e il motivo è facile da capire)

9 Settembre 2025
persone che si lanciano i pomodori durante la tomatina

La Tomatina: oltre la battaglia di pomodori, un mistero culturale tutto da scoprire

28 Agosto 2025
Cammino di Santiago

Perché migliaia di persone ogni anno camminano fino a Santiago? (Non è solo fede)

18 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.