Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Perché Barcellona ha una mappa a griglia?

Perché Barcellona ha una mappa a griglia?

Scopriamo perché Barcellona è un capolavoro urbanistico e la sua mappa a griglia ha plasmato una città unica e affascinante.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti28 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Uno scorcio di Barcellona
Uno scorcio di Barcellona (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Barcellona è rinomata per la sua architettura modernista, e la vibrante vita culturale. Ma ciò che rende davvero unica la sua struttura urbana è la famosa mappa a griglia, un vero e proprio capolavoro di pianificazione urbanistica che ha plasmato il volto della città. Tutto risale al piano urbanistico ideato da Ildefons Cerdà nel XIX secolo.

Cerdà, ingegnere e urbanista visionario, concepisce un piano urbanistico che prevede una città espandibile, con ampi viali alberati, isolati regolari e una distribuzione equilibrata degli spazi verdi. Questo piano, noto come Eixample, riesce a trasformare radicalmente Barcellona, superando le mura medievali e creando una città moderna e funzionale per tutti.

La sagrada familia
La Sagrada Familia (fonte: Unsplash)

La caratteristica più distintiva dell’Eixample, dunque, è la sua mappa a griglia. Si tratta di un reticolo ortogonale di strade che si intersecano a formare isolati di forma quasi quadrata. Questa struttura geometrica offre numerosi vantaggi:

  • Ventilazione e illuminazione: La griglia permette una migliore circolazione dell’aria e una maggiore illuminazione degli edifici, migliorando la qualità della vita degli abitanti.
  • Espansione: La struttura a griglia facilitò l’espansione della città in modo ordinato e prevedibile, senza creare congestione o problemi di traffico.
  • Equità: Il piano di Cerdà prevedeva una distribuzione equa dei servizi e degli spazi pubblici, garantendo a tutti i cittadini le stesse opportunità.

Nonostante la rigida geometria della griglia, però, Barcellona è riuscita a mantenere un’atmosfera vibrante e creativa. Gaudí e altri architetti modernisti hanno saputo interpretare la struttura in modo originale, creando edifici iconici come la Sagrada Familia e Casa Batlló. Inoltre, i quartieri storici, come il Gotico e il Born, conservano il loro fascino medievale, offrendo un interessante contrasto con la razionalità dell’Eixample.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

delfi

Da Machu Picchu alle grotte Maya: le avventure archeologiche che vi faranno sentire Indiana Jones

4 Ottobre 2025
Isola di Sal

Lo sapevate? A 6 ore da Milano c’è un’isola dove fa sempre caldo: dove si trova

4 Ottobre 2025
Una veduta di Machu Picchu avvolta dalle nuvole

Il dramma di Machu Picchu: perché potrebbe perdere il titolo di meraviglia del mondo moderno

18 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.