Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » All I Want for Christmas is You, il significato della canzone di Mariah Carey

All I Want for Christmas is You, il significato della canzone di Mariah Carey

Ecco il significato si All I Want For Christmas Is You, la canzone di Mariah Carey, un classico di Natale scritto nel 1994.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il significato di All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey è legato al desiderio della protagonista della canzone di avere come unico regalo di Natale la presenza del suo amato. Classico dei classici delle canzoni natalizie assieme a Last Christmas, il motivo portato al successo dall’ugola d’oro della Carey è un vero inno all’amore, tempestato di campanellini e campane. Il primo verso racchiude l’intero senso della canzone:

I don’t want a lot for Christmas
There is just one thing I need
I don’t care about the presents underneath the Christmas tree
I just want you for my own
More than you could ever know
Make my wish come true
All I want for Christmas is you
Yeah 

L’eroina del pezzo dice di non volere molto per Natale, anzi di non avere interesse per i regali sotto l’albero. L’unica cosa che desidera è avere il suo uomo tutto per sé. Rivolgendosi al suo interesse amoroso, dunque, chiede che il suo desiderio possa essere esaudito, perché tutto ciò che vuole per Natale è solo lui.

Il concetto si ripete più volte nella canzone, ma con piccole aggiunte. Come quando dice:

I’m just gonna keep on waiting underneath the mistletoe
I won’t make a list and send it to the North Pole for Saint Nick
I won’t even stay awake to hear those magic reindeer click

‘Cause I just want you here tonight
Holding on to me so tight
What more can I do?
Oh, baby, all I want for Christmas is you
You, baby

ovvero, continuerò ad aspettare sotto il vischio (presumibilmente il bacio dell’amato), non farò nessuna lista da spedire al polo Nord a Babbo Natale e nemmeno resterò sveglia per sentire il rumore della slitta. Perché l’unico desiderio è stringerti forte.

Il finale non avrebbe potuto essere altro rispetto all’invocazione allo stesso Santa Claus. Così, mentre le luci brillano, le risate dei bambini riempiono l’aria e tutti cantano, la protagonista chiede a Papà Natale di portarle l’unica cosa che conta.

Oh-oh, all the lights are shining so brightly everywhere (so brightly, baby)
And the sound of children’s laughter fills the air (oh, oh, yeah)
And everyone is singing (oh, yeah)
I hear those sleigh bells ringing
Santa, won’t you bring me the one I really need? (Yeah, oh)
Won’t you please bring my baby to me?

Scritto assieme a Walter Afanasieff nel 1994, All I Want For Christmas è un brano orecchiabile dalle influenze retrò. Si dice che fosse ispirato all’amore per l’allora marito Tommy Mottola, discografico della Sony. In realtà la stessa interprete ha spiegato solo di aver voluto creare qualcosa di nuovo per il suo primo album natalizio Merry Christmas del 1994. Un best of di classici di Natale, pubblicato dopo il successo planetario di Music Box. La scelta, allora, è ricaduta sulla storia di una ragazza che sognava come unico regalo di Natale la presenza dell’uomo che amava. Il singolo è presente nelle colonne sonore di molti film festivi, primo fra tutti l’indimenticabile Love Actually – L’amore davvero di Richard Curtis. Qui All I Want For Christmas Is You accompagna l’epico corteggiamento del piccolo Sam per Joanna.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.