Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Atomica bionda, come finisce il film del 2017 con protagonista Charlize Theron

Atomica bionda, come finisce il film del 2017 con protagonista Charlize Theron

Come finisce Atomica bionda, l’action movie del 2017 di David Leitch con protagonisti Charlize Theron e James McAvoy.
RedazioneDi Redazione9 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Atomica bionda
Charlize Theron è Atomica bionda (fonte: Universal)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Atomica bionda si conclude con Lorraine Broughton che si reca a Parigi tre giorni dopo l’archiviazione del caso sulla Lista. Qui vi incontra il capo del KGB Alexander Bremovych, che la identifica col nome in codice Satchel, ordinando la sua esecuzione ai suoi uomini. Dopo aver eliminato gli scagnozzi, la donna rivela di aver depistato l’agenzia fornendogli informazioni false, e uccide l’uomo. Successivamente torna negli Stati Uniti con l’agente Kurzfeld. Lorraine è in realtà un agente della CIA che ha fatto il triplo gioco.

Atomica bionda, pellicola del 2017 diretta da David Leitch è basata sulla graphic novel The Coldest City di Antony Johnston e Sam Hart.

Novembre 1989. A pochi giorni dalla caduta del muro di Berlino, l’agente dei servizi segreti britannici James Gascoigne (Sam Hargrave) viene ucciso dall’agente russo Yuri Bakhtin (Johannes Haukur Johannesson) e derubato della Lista. Si tratta di un orologio contenente i nomi degli agenti attivi delle due agenzie a Berlino. Il giorno seguente, viene inviata sul posto l’agente dell’MI6 Lorraine Broughton (Charlize Theron) per indagare. La donna subisce un’imboscata da parte di alcuni agenti del KGB che si fingevano agenti inglesi. Sopravvissuta all’attacco, conosce il capo stazione dell’agenzia britannica David Percival (James McAvoy), il suo contatto nella capitale.

Charlize Theron Atomica Bionda
Charlize Theron è Atomica Bionda (fonte: Universal)

L’uomo si dimostra poco collaborativo e insospettisce Lorraine anche grazie a una sua foto insieme a Gascoigne. In seguito ad un pericoloso incontro con il capo del KGB Alexander Bremovych (Roland Moller), salvata miracolosamente dall’agente francese Delphine Lasalle (Sofia Boutella), Broughton si incontra con l’inviato della CIA Emmett Kurzfeld (John Goodman).

Dopo aver eliminato Bakhtin, e scoperto la vera identità dell’agente russo soprannominato Satchel, Percival si incontra segretamente con Bremovych. A lui rivela l’identità del misterioso uomo. E svela inoltre il piano di liberazione dell’ufficiale della Stasi soprannominato Spyglass (Eddie Marsan), conoscitore della Lista. Lasalle fotografa l’incontro. Questo, però, le costerà la vita.  Quando Lorraine scopre dalle foto di Lasalle che Percival possedeva la Lista, lo raggiunge e lo elimina, acquisendo i documenti.

Alcune ore dopo un interrogatorio con il dirigente dei servizi segreti britannici Eric Gray (Toby Jones) e l’inviato della CIA, Broughton nega di sapere dove si trovi la Lista, facendo chiudere il caso. Tre giorni dopo, a Parigi, vi è un incontro tra il capo del KGB, che si scopre essere il misterioso agente russo e la stessa Lorraine. Uccisi tutti gli uomini dopo aver ammesso di aver fornito informazioni false all’agenzia come forma di manipolazione, la donna torna negli Usa con Kurzfeld e la Lista, rivelando di essere sempre stata un agente della CIA sotto copertura.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'Hollywood Sign che sovrasta l'omonimo quartiere di Los Angeles

Come nasce la scritta Hollywood nella città degli angeli?

18 Maggio 2025
L'iconica statuetta dei Premi Oscar

Ma com’era la prima cerimonia degli Oscar nella Storia? In realtà, molto rapida

16 Maggio 2025
Paul McCartney e Linda Eastman a casa di Brian Epstein il 17 maggio 1967, 2 giorni dopo essersi conosciuti

Chi era Linda Eastman la moglie di Paul McCartney

15 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.