Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Black Mirror, qual è il significato del titolo della serie?

Black Mirror, qual è il significato del titolo della serie?

Scopriamo insieme il significato del titolo di Black Mirror, la serie di fantascienza distopica di Netflix scritta da Charlie Brooker.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio20 Giugno 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Qualcuno di voi potrebbe chiedersi quale sia il significato del titolo di Black Mirror, la serie creata da Charlie Brooker, poi acquistata da Netflix. Il riferimento del titolo, come spiegato dallo stesso Brooker, è allo “specchio nero” in cui ci riflettiamo, volenti o nolenti, ogni volta che i telefonini o altri dispositivi tecnologici che utilizziamo, vanno in sospensione o vengono spenti.

Brooker, in un editoriale per il Guardian nel 2011 in occasione del debutto della serie, scriveva, a proposito del titolo: “Se la tecnologia è una droga, quali sono gli effetti collaterali? Questa zona di confine, tra il comfort e il disagio, è l’ambientazione di Black Mirror. Il “black mirror” del titolo è quello che si trova su qualsiasi muro, su qualsiasi scrivania, o nel palmo delle nostre mani; il freddo e lucente schermo di una TV, di un monitor o di uno smartphone“. Sempre sulle colonne del The Guardian, nel 2014, Brooker avrebbe reiterato così il concetto: “Quando fissi uno schermo LCD, un Iphone, un Ipad o un qualsiasi televisore, quello che vedi è una sorta di specchio nero, e in questo c’è qualcosa di davvero gelido e terrificante… mi sembrava un titolo veramente azzeccato per la serie“.

Su Twitter, la discussione a proposito dell’enigmatico titolo è sempre d’attualità, e si articola in stupore per la scoperta di cosa sia lo “specchio nero” e la ricerca di significati metaforici ulteriori

Nearly threw my phone across the room when I figured out the meaning behind Black Mirror’s title

— 🖤 Taylor Shaye (@TaylorShaye_) July 19, 2018

i just understood the meaning behind the title “black mirror”- took me long enough pic.twitter.com/K3uOFwWyuZ

— m⁷ | (outside) ·ᴗ· (@maidandelion) July 5, 2019

I’m just now realizing the meaning of the title Black Mirror and I feel… like an idiot.

— ˗ˋ𝐩𝐢𝐱 ´˗ (@pixelqwn) January 17, 2018

Black Mirror is a scrying technique. The term predates electronic screens by thousands of years. The Netflix title is a play on words suggesting that the black mirror in your TV is a way to see into the future. It equates scifi with divination. Super clever. Not the core meaning.

— Reverend Jas (@satansfavhobo) May 30, 2021

Se infatti alcuni utenti usano l’arma dell’autoironia e dell’autocritica una volta scoperto il vero significato del titolo, c’è chi come “Reverend Jas” avanza teorie particolari: “Quella dello specchio nero è una tecnica di veggenza. Il termine esiste da migliaia di anni, da molto prima dell’arrivo degli schermi elettronici. Il titolo è un gioco di parole che suggerisce che lo schermo nero del tuo televisore ti permetta di vedere nel futuro. Mette sullo stesso piano la fantascienza con la divinazione. ”

La sesta stagione di Black Mirror, composta da cinque episodi, è disponibile su Netflix dal 15 giugno 2023.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.