Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Blade Runner, cosa significa e che storia ha il titolo del capolavoro di Ridley Scott?

Blade Runner, cosa significa e che storia ha il titolo del capolavoro di Ridley Scott?

Il 25 giugno 1982 usciva nei cinema americani Blade Runner. Conoscete la storia e il significato del titolo?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Blade runner
Harrison Ford in Blade Runner (fonte: Warner Bros.)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La storia breve è questa: Blade Runner, letteralmente il corridore di lame (ma lo spiegheremo meglio), venne scelto da Ridley Scott perché più intrigante rispetto ai precedenti titoli provvisori del film che avrebbe adattato per il grande schermo il romanzo Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K. Dick.

La storia lunga è un po’ più articolata, ma vale la pena di essere raccontata, per rendere omaggio a un film che usciva in sala il 25 giugno 1982. Perché Blade Runner, cosa c’entrano i corridori di lame con i replicanti. E soprattutto, chi erano i Blade Runner? Proviamo a dirlo qui.

Dalle pecore elettriche a Blade Runner

Blade Runner scena
Una scena di Blade Runner (fonte: Warner Bros.)

In principio fu il romanzo di Philip K. Dick, Il cacciatore di androidi, in originale Do Androids Dream of Electric Sheep?, pubblicato nel 1968 e traducibile, rudemente in “Gli androidi sognano pecore elettriche?”. Il riferimento, sparito dal film, è all’impossibilità per i personaggi ad avere un vero animale da compagnia in quel futuro distopico.

Poi, arrivò Ridley Scott che, annoiato dalla pre-produzione di Dune, si lanciò anima e corpo in un progetto che gli avrebbe cambiato la vita. La storia di un cacciatore di replicanti, Rick Deckard, incaricato di “ritirare” quattro androidi fuggiti. Che però metteranno in discussione la sua stessa umanità e la natura della vita. In due parole Blade Runner.

Che effettivamente con gli androidi e le pecore di Dick non c’entravano molto. E nemmeno con Dangerous Days che, fino a quel momento, febbraio 1980, intitolava l’adattamento del romanzo di Dick, realizzato con la sceneggiatura dell’attore Hampton Fancher.

Scott salì a bordo e lo stravolse del tutto (a partire dallo script). Propose quindi come titolo Blade Runner, ispirato a un altro romanzo sci-fi, The Bladerunner, il Medicorriere di Alan E. Nourse. Una storia che a Scott piacque così tanto da comprare i diritti del libro di Nourse soltanto per usare il titolo.

Per essere precise, anzi, il regista prese in prestito il titolo del trattamento per l’adattamento cinematografico che William S. Burroughs scrisse per il romanzo di Nourse, chiamato Blade Runner (a movie).

Il romanzo di Nourse parlava di un futuro distopico in cui i medici erano costretti a lavorare nell’illegalità, poiché le cure che dispensavano erano finalizzate alla sterilizzazione degli uomini. In modo da evitare il sovrappopolamento. I dottori, allora, erano supportati da corrieri che portavano con sé il materiale medicale, tra cui i bisturi. Che nello slang americano si chiamano blade (lame).

Nell’idea che Scott aveva del suo film il personaggio di Deckard (Harrison Ford), doveva avere lo stesso spirito di queste figure. Utilizzò quindi il termine Blade Runner come un termine informale per il personale della divisione di polizia ‘Rep-Detect’.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Brian Wilson da giovane

Addio a Brian Wilson, genio fragile dei Beach Boys: di che gravi malattie soffriva?

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.