Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » C’era una volta in America e la colonna sonora di Morricone (che non convinceva Leone)

C’era una volta in America e la colonna sonora di Morricone (che non convinceva Leone)

Sapevate che Sergio Leone non era convinto di una parte della colonna sonora di C'era una volta in America? Morricone la spuntò (per fortuna)
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
C'era una volta in America
James Woods e Robert De Niro in C'era una volta in America (fonte: Cineteca di Bologna)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Difficile pensare che Sergio Leone ed Ennio Morricone non andassero d’accordo, tutt’altro. Il loro è stato quasi un rapporto simbiotico. Magari a volte un po’ conflittuale, ma sempre saldo. Anche quando al grande regista romano, scomparso proprio 35 anni fai, certe musiche non lo convincevano. Come il tema di Deborah nella colonna sonora di C’era una volta in America. Una partitura bellissima, immortale, memorabile. Che tuttavia non incontrò il favore del cineasta. Motivo? Troppo somigliante alla colonna sonora di C’era una volta il West.

I due si chiarirono e la musica rimase come l’aveva concepita il Maestro, per nostra fortuna. Nell’ambito di una dialettica tra geni ci sta che ogni tanto si possa discutere. In verità, la stima professionale di Leone nei confronti dell’amico Morricone non venne mai meno. Al contrario, gli commissionò la colonna sonora con talmente tanto anticipo da avere la possibilità di farla ascoltare sul set, pur se in versione non orchestrata. Espediente drammatico fondamentale che permise agli attori di dare il meglio di sé, lasciandosi cullare da quelle note di dolci e malinconiche.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Leone Film Group (@leonefilmgroup)

E a proposito di malinconia, nella colonna sonora di C’era una volta in America ci sono anche delle canzoni non scritte da Morricone, come l’immortale Yesterday dei Beatles. Arrangiata, se possibile, in maniera ancora più struggente da Morricone. Un vestito nuovo di zecca che diede alla canzone un ruolo narrativo chiave per la storia. La ascoltiamo, infatti, quando Noodles (Robert De Niro) torna a New York. E nella scena finale. Il brano, dunque, è profondamente connesso al viaggio nella memoria del protagonista, un gangster che dai bassifondi di Brooklyn compie una scalata criminale dagli esiti però devastanti.

Ma nella colonna sonora di C’era una volta in America c’è un altro piccolo gioiello, Amapola di Joseph LaCalle, che compare sempre in associazione a Deborah (interpretata prima da Jennifer Connelly e poi da Elizabeth McGovern). Prima con un arrangiamento quasi scherzoso, che si rifà alle sonorità del ragtime, poi con uno quasi maestoso e romantico che accompagna l’appuntamento al ristorante di Noodles e Deborah.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.