Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chato, come finisce il film?

Chato, come finisce il film?

Scopriamo come finisce Chato, il film western revisionista del 1972 con Charles Bronson protagonista e diretto da Michael Winner.
Agnese AlbertiniDi Agnese Albertini13 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel finale di Chato, Chato uccide Malechie e permette a Logan di fuggire senza rifornimenti, da solo e senza cavalli, verso il territorio Apache, mentre Chato osserva impassibile dal suo cavallo. Questo dopo che, quando due dei membri della banda tornano indietro, Elias ne uccide uno e insegue l’altro, ma entrambi vengono uccisi da Chato. Jubal uccide Whitmore quando si oppone, incitando gli ultimi due membri della posse, Malechie e Logan, a picchiare Jubal a morte con delle pietre.

Precedentemente, Chato abbandona gli abiti europei e indossa mocassini e perizoma indigeni. Attira i membri della posse in trappole individuali, a cominciare da Earl Hooker, che è fissato con la moglie di Chato. Trovando il cadavere di Earl piantonato nel deserto, i membri della posse diventano sempre più litigiosi e iniziano a scagliarsi l’uno contro l’altro.

Chato è un film western in Technicolor del 1972 diretto da Michael Winner, con Charles Bronson e Jack Palance. Nella terra degli Apache, il mezzo nativo Chato spara allo sceriffo locale per autodifesa e si ritrova braccato da una posse di ex-confederati, che violentano sua moglie e la lasciano legata all’aperto come esca per intrappolarlo. Dopo averla liberata, Chato usa le sue superiori abilità sul campo per attirare tutti i membri della banda verso la morte. Può essere classificato nel genere western revisionista, che all’epoca era al suo apice, con una drammatizzazione del razzismo e un riferimento obliquo alla guerra del Vietnam. La sceneggiatura originale è stata scritta da Gerry Wilson.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton meravigliosa in Io e Annie

Se n’è andata Diane Keaton: l’antidiva che inventò uno stile e rese glamour l’ironia

11 Ottobre 2025
Victoria Beckham

“Non ero più io”: Victoria Beckham racconta la sua lenta autodistruzione nel documentario Netflix

10 Ottobre 2025
Selvaggia Lucarelli a Roast in Peace

“Non sono cattiva! È colpa delle bacchettate delle suore”, Selvaggia Lucarelli svela il “segreto” del suo caratteraccio

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.