Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Che malattia aveva Robin Williams?

Che malattia aveva Robin Williams?

Robin Williams è ancora saldamento ancorato ai nostri cuori. Ecco di che malattia soffriva l'attore, che si tolse la vita nel 2014.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Robin Williams
Robin Williams (fonte: CNN)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Robin Williams era affetto da una grave malattia degenerativa, la demenza a corpi di Lewy. Lo ha rivelato la vedova dell’attore, Susan Schneider Williams, dopo la morte dell’uomo, che si tolse la vita nel 2014, all’interno del docu-film Robin’s Wish. La notizia è stata accertata dopo l’autopsia che ha rivelato un cattivo stato del tessuto cerebrale.

Susan ha iniziato da quel momento a fare attivismo e divulgazione per sensibilizzare quante più persone possibile su questo tipo di patologia. In diverse interviste rilasciate, Schneider ha raccontato del calvario vissuto dal compagno davanti a una prima diagnosi sbagliata, quella del morbo di Parkinson, diversi mesi prima della sua morte.

“La sua andatura era lenta e claudicante. A volte non riusciva a muoversi e, quando ne usciva, era frustato. La cosa peggiore era quando si bloccava mentre parlava, perché non riusciva a trovare le parole. Aveva problemi di vista, non riusciva a valutare né la distanza, né la profondità. Era sempre confuso, poi gli hanno diagnosticato la malattia. Lo sapeva, era cosciente del brutto male che aveva, ma cercava sempre di controllarsi. L’ultimo mese, non ce la faceva più ed è così che è arrivata la caduta finale“.

Robin Williams è il Professor Keating nel film L'attimo fuggente.
Robin Williams è il Professor Keating nel film L’attimo fuggente. Fonte: https://mubi.com/

La DLB (Dementia with Lewy bodies in inglese) è la seconda forma di demenza degenerativa più comune dopo l’Alzheimer ed è causata dall’accumulo di corpi di Lewy (degli aggregati proteici) nel tessuto cerebrale. Tra i suoi sintomi ci sono alterazioni dell’attenzione e delle funzioni esecutive, poi allucinazioni e disturbi del sonno.

Williams iniziò a mostrare i sintomi più gravi della malattia, paura, ansia e paranoia, nel 2012. Secondo la moglie tutto questo era da ascrivere ai depositi di corpi di Lewy nel cervello. Ciò ha provocato momenti davvero terribili:

“Il tuo cervello inventa una storia di ciò che pensi sia la realtà. E le persone intorno a te non sono in grado di riportarti a ciò che è effettivamente reale“.

L’errata diagnosi di Parkinson aveva un senso parziale, poiché anche in questa malattia si segnala un innalzamento di corpi di Lewy nel tessuto cerebrale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Harrison Ford e Karen Allen in Indiana Jones

I Predatori dell’Arca Perduta: ecco dove è stato girato davvero il cult con Indiana Jones (e nessuno se lo aspetta)

12 Giugno 2025
L'intesa tra Liz Taylor e Richard Burton (fonte Britannica)

Cleopatra e l’epico disastro del film che fece fallire la FOX (e innamorare Liz Taylor e Richard Burton)

12 Giugno 2025
Brian Wilson da giovane

Addio a Brian Wilson, genio fragile dei Beach Boys: di che gravi malattie soffriva?

12 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.