Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Che significa “boppone”, il nuovo termine musicale?

Che significa “boppone”, il nuovo termine musicale?

Scopriamo il significato del termine musicale "boppone" in voga tra i giovani, sui social; l'origine è molto remota
Simone FrigerioDi Simone Frigerio27 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Emma a Sanremo 2024
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con il termine boppone, un neologismo derivato dall’inglese, di conio piuttosto recente, si intende un pezzo musicale estremamente ritmato e dalle sonorità orecchiabili; per estensione, arriva ad indicare semplicemente un qualsivoglia brano di successo.
La traslitterazione italiana deriva dall’inglese “bop” ed è stata sdoganata di recente, anche al di fuori dei classici circuiti autoreferenziali dei social, grazie a un post di Emma Marrone, che ha così descritto “Apnea” il suo brano per Sanremo 2024, su Twitter

https://t.co/HeGEFOhv7S
Sto boppone per voi ❤️ pic.twitter.com/7Y44G0SDKT

— Emma Marrone (@MarroneEmma) February 7, 2024

L’origine del termine, che ha assunto il significato odierno più o meno da una decina d’anni, risale molto probabilmente agli anni ’40 del Novecento, quando “bop” (o “be-bop”, o “re-bop”) stava ad indicare semplicemente un particolare sottogenere di musica jazz, caratterizzata da estrema velocità esecutiva e da uno stile compositivo molto più “libero” e meno legato a rigide partiture scritte, come invece avveniva regolarmente prima d’allora (il luogo comune secondo cui il jazz sarebbe “solo improvvisazione” nasce proprio, per inciso, da una lettura superficiale del fenomeno).
I maggiori esponenti di questa corrente furono il trombettista Dizzy Gillespie e il sassofonista contralto Charlie Parker

Ad oggi, comunque, l’etimologia certa del termine non è ancora stata definita; secondo molti studiosi, ‘bop’ sarebbe null’altro che un insieme di lettere prive di senso compiuto pronunciate dai musicisti e i cantanti jazz dei tardi anni ’30 durante le sessioni di canto ‘scat’, ovverosia con l’inserimento di parole inventate e/o inesistenti all’interno di una melodia predeterminata; in epoca moderna, uno dei maggiori esponenti nostrani dello scat è stato Lucio Dalla.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.