Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi è Paola Dee, icona del movimento LGBTQUIA+ e del Muccassassina

Chi è Paola Dee, icona del movimento LGBTQUIA+ e del Muccassassina

Da Foggia al Muccassassina, tenendo sempre a cuore il mito di Raffalla Carrà. Ecco chi è Paola Dee, dj icona dei queer romani.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Aprile 2024Aggiornato:21 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Eva Grimaldi Paola Dee e Imma Battaglia
Paola Dee tra Eva Grimaldi e Imma Battaglia (fonte: Facebook Eva Grimaldi)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Paola Dee, nome d’arte di Paola Di Francescantonio, è una nota deejay del Muccassina, il club romano, tempio del movimento queer italiano. Nata a Foggia il 17 dicembre 1973, sotto il segno del Sagittario, è figlia di un impiegato della Usl e di un’insegnante di francese. I genitori si separano quando lei ha 12 anni, dopo un matrimonio turbolento. Male assortito, dice il padre. Da quel momento Paola cerca conforto nella TV e in particolare negli show di Raffaella Carrà, per ritrovare la sua leggerezza.

Dopo la maturità classica si trasferisce a Roma per studiare psicologia. Non porta a compimento gli studi accademici, ma si iscrive allo IED, l’Istituto Europeo di Design, per studiare psicologia. In questi anni, grazie al suo coinquilino, entra in contatto con il circolo di cultura omosessuale ‘Mario Mieli’. Per finanziare le attività dell’associazione, in prima linea nella lotta agli uguali diritti per gli omosessuali, nascono dei party ad hoc. In questo frangente Paola si reinventa come deejay. Sfrutta, infatti, la grande quantità di dischi che possiede. Molti dei quali, sigle di trasmissioni televisive e canzoni della Carrà.

Paola Dee
Paola Dee (fonte: Foggia Today)

Diventa in breve tempo una delle dj di punta del Muccassassina, legando il suo nome, a partire dall’ottobre 1990, alle serate del leggendario locale “itinerante” (ora si trova a Portonaccio, quartiere popolare di Roma). Un modo per reagire al terrore dell’AIDS. “Noi del Circolo eravamo già abbastanza informati sulla questione e sapevamo che esisteva un modo giusto per incontrarsi, favorire la socialità ma anche per avere rapporti sicuri tramite l’uso del preservativo. Avevamo bisogno di diffondere questa notizia per cercare di rassicurare le persone. Da lì nasce la prima Muccassassina della storia“.

È Vladimir Luxuria, foggiana come lei a suggerirle il nome d’arte. “Il mio cognome è lunghissimo. Infatti per i primi tempi ero Paola D. Poi è stata Vladimir Luxuria a suggerirmi di americanizzarlo nel 1994 e a farmi diventare Paola Dee“. Nel 1993 Paola sposa una drag queen, il venezuelano Martin Alexander Ruiz Sosa, che fa parte del duo Le Porompompero. Noto, all’epoca, per gli spettacoli ispirati al film Priscilla, la regina del deserto.

Paola Dee è una delle menti del World Pride del 2000, manifestazione molto osteggiata a causa del coevo Giubileo. E anche del Gay Village, manifestazione culturale romana dedicata alla comunità queer, durata fino al 2018.

Come detto, il legame tra Paola Dee e Raffaella Carrà è sempre stato fortissimo. Si deve proprio a lei l’esplosione del mito Carrà nei circoli queer. In un’intervista fatta per il documentario di Daniele Luchetti, Raffa, disponibile su Disney+, Paola Dee ha raccontato un aneddoto risalente agli anni ’90. All’epoca si parlava tanto di AIDS che, secondo la vulgata, riguardava esclusivamente la comunità LGBTQIA+. In quel momento Paola decise di trasmettere nelle discoteche le canzoni di Carrà, poiché erano un “inno alla libertà“. È così che tornò l’atmosfera di festa. “Si era sviluppata una paura del contatto: le persone avevano il terrore dei baci, di toccarsi, di abbracciarsi. Ho pensato che le canzoni di Raffaella Carrà potessero aiutare la gente – come è successo per me – proprio in virtù della gioia, del divertimento e della speranza di cui erano permeate“.

Paola Dee è legatissima anche a Eva Grimaldi e Imma Battaglia, che a lei hanno dedicato un post in occasione del suo cinquantesimo compleanno, lo scorso anno. Per l’occasione, Paola Dee ha curato un deejay set tutto dedicato alla musica degli anni ’50.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.