L’orecchiabilissima Espresso Macchiato è virale sui social già da qualche tempo, e si prepara a prendere d’assalto il prossimo Eurovision Song Contest con la sua raffica di stereotipi sull’Italia. Scopriamo ora qualcosa in più sull’artista che ha concepito questo brano, il rapper estone Tommy Cash, e impariamo a conoscere le altre canzoni – e i relativi video – con cui è riuscito a far parlare di sé.
Tommy Cash, all’anagrafe Tomas Tammemets, nasce il 18 novembre 1991 a Tallinn, capitale dell’Estonia; trascorre infanzia e adolescenza nel difficile quartiere di Kopli, dove si fa notare per la prima volta per la sua street art e viene espulso da scuola per problemi di droga. Le sue origini estoni, ucraine, russe e kazake lo rendono un poliglotta sin dalla più giovane età, ma l’ennesima espulsione da scuola lo persuade a non completare gli studi, preferendo lezioni di danza e pittura a un’educazione formale.
Tra i suoi artisti di riferimento cita le t.A.T.u. di All The Things She Said, gli Eiffel 65, Scatman John e soprattutto Jim Morrison, che ha sempre considerato un modello da seguire. A 21 anni intraprende lui stesso una carriera musicale, pubblicando 3 singoli su SoundCloud e tenendo il suo primo concerto, sempre a Tallinn. L’anno seguente, il 2013, lo vede vincere un premio radiofonico presso l’emittente Raadio 2 e firmare un contratto con un’etichetta discografica, pubblicando poi il suo primo album Euroz Dollaz Yeniz.
Tre anni più tardi Cash consolida una popolarità internazionale costruita gradualmente, grazie alle atmosfere surreali e provocatorie dei suoi video; c’è spazio anche per una collaborazione con la band russa Little Big nella miniserie American Russian. Il buon piazzamento del video di Give Me Your Money ai Berlin Music Video Awards e soprattutto il successo del singolo trap-pop Winaloto (il cui video raggiunge i 16 milioni di visualizzazioni su YouTube) gli consentono di intraprendere il suo primo tour europeo.
Nel 2019 la pandemia di COVID-19 lo costringe ad annullare il suo primo tour in America, ma la sua fama continua ad aumentare, consentendogli di collezionare altre collaborazioni con artisti emergenti o già affermati: citiamo ad esempio quelle con la cantante britannica Charli XCX in Delicious e Click e quella con il rapper finlandese Käärijä (un nome decisamente familiare per i fan dell’Eurovision) in It’s Crazy, It’s Party. Le sue provocazioni non rimangono confinate al mondo della musica e dei video: sempre nel 2019, ad esempio, decide di esporre il proprio sperma al museo d’arte Kumu di Tallinn, in un’opera intitolata One Million In Cash.
Nel 2025, con Espresso Macchiato, Cash vince a mani basse la gara canora Eesti Laul, ricevendo una ulteriore conferma del sostegno del pubblico e guadagnandosi di diritto un posto all’Eurovision Song Contest a Basilea come rappresentante dell’Estonia. Lo stile scanzonato ed esuberante del brano diventa immediatamente un tormentone e conquista il popolo dei social, che si divide ora tra chi considera Cash un genio e chi non gradisce il suo ironico “omaggio” all’Italia. Siamo certi che anche dal palco della più importante competizione musicale d’Europa, Cash non cesserà di stupire e far parlare di sé.