Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi era Gianfranco Butinar, “clone” dell’amato Franco Califano, scomparso per un infarto a 51 anni

Chi era Gianfranco Butinar, “clone” dell’amato Franco Califano, scomparso per un infarto a 51 anni

Addio a Gianfranco Butinar, talento romano delle imitazioni scomparso a soli 51 anni per un infarto. Era sul divano al fianco della moglie.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
gianfranco butinar
Un primo piano di Gianfranco Butinar (fonte: Virgilio)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa improvvisa di Gianfranco Butinar, imitatore, attore e comico romano morto nella notte tra il 5 e il 6 giugno 2025 a soli 51 anni. L’artista è stato colpito da un infarto mentre si trovava sul divano di casa insieme alla moglie.

La notizia della morte è stata data dall’emittente Rete Oro, con cui il 51enne collaborava da anni. Ad annunciare ufficialmente la scomparsa è stata anche la pagina Facebook di Sport in Oro – La Domenica Sportiva dei Dilettanti, trasmissione di cui Butinar era ospite fisso.

Gianfranco Butinar era nato a Roma il 13 novembre 1973. La sua carriera iniziò nel mondo radiofonico, collaborando con Radio Radio dal 1998 al 2003, periodo in cui si distinse tanto da essere eletto personaggio radiofonico romano dell’anno 2000/2001. Questo riconoscimento testimonia la rapidità con cui il giovane Butinar riuscì a conquistare il pubblico romano, con una straordinaria capacità di imitare le voci più note, su tutte, quelle di Bruno Pizzul e Franco Califano.

Dalla dimensione locale, poi, il salto a quella nazionale con la partecipazione a Rai dire gol, il celebre programma della Gialappa’s Band su Radio 2, in occasione dei Mondiali 2002 e degli Europei 2008, oltre a Rai dire Sanremo nel 2003.

Il percorso professionale di Butinar si caratterizzò per una costante crescita e diversificazione. Collaborò anche con Radio Deejay e RTL 102.5, sempre mantenendo il legame con la Gialappa’s Band, consolidando la sua reputazione nel panorama radiofonico nazionale. La transizione verso la televisione fu naturale e di successo. Divenne ospite frequente su Sky Sport e nel 2018 condusse “Teste di calcio” su RMC Sport Network al fianco di Marco Baldini. Nel 2020 fu spesso ospite di Tiki Taka, il programma di Italia 1 condotto da Piero Chiambretti, consolidando la sua presenza nel panorama televisivo sportivo.

Nel 2014 interpretò uno dei suoi alter ego più amati, Franco Califano nel film “Non escludo il ritorno”, diretto da Stefano Calvagna, ruolo che rappresentò uno dei suoi maggiori successi cinematografici.

A teatro fu protagonista di numerosi spettacoli, tra cui quello del 2008 “Tutti i calci minuto per minuto”, ideato insieme a Gianni Ippoliti.

Il talento principale di Butinar risiedeva nelle imitazioni, con un repertorio di oltre 100 personaggi parodiati. La sua capacità non si limitava alla riproduzione vocale.

Tra i suoi cavalli di battaglia, oltre ai citati Franco Califano e Bruno Pizzul, anche Luciano Moggi, Ezio Luzzi, Alfredo Provenzali, Massimo Moratti, Vasco Rossi, Rino Tommasi, Valentino Rossi, Mario Balotelli, Renato Zero, Francesco De Gregori, Antonio Cassano, Zlatan Ibrahimović, Fabio Capello, Luigi Delneri, Luciano Spalletti, Zdenek Zeman, Maurizio Costanzo e Albano Carrisi.

L’ultimo spettacolo, il primo giugno, appena cinque giorni prima della morte, in un locale romano. Piero Chiambretti, contattato da LaPresse, lo ha definito “un grandissimo talento, una voce 100 voci, meraviglioso“, ricordando in particolare “questo amore per Califano, lo imitava benissimo anche in un mio programma alla radio“. Il conduttore ha aggiunto una nota commovente: “Se c’è una cosa bella è che almeno adesso stanno insieme, erano molto amici, molto simili“.

I funerali si terranno domani, alle ore 15, presso la Parrocchia Santa Maria Regina Pacis di Ostia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton sul red carpet dei David

Diane Keaton, gli amori di una diva: una vita di passioni, cinema e verità

15 Ottobre 2025
Ivana Castorina

“Aspettavo i 18 anni per essere libera”: Ivana Castorina fa coming out al Grande Fratello

15 Ottobre 2025
Un primo piano di D'Angelo

È morto D’Angelo, il genio schivo che ha cambiato l’R&B con soli tre album

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.