Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi era Val Kilmer, da Top Gun a Jim Morrison, segnò gli anni ’80-’90 di Hollywood

Chi era Val Kilmer, da Top Gun a Jim Morrison, segnò gli anni ’80-’90 di Hollywood

Addio a Val Kilmer, l'Iceman di Top Gun e il Jim Morrison di Oliver Stone. Era malato da tempo, fatale una polmonite.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Aprile 2025Aggiornato:2 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Val Kilmer in Top Gun
Val Kilmer in Top Gun (fonte: Paramount/Variety)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dopo una lunga malattia, un cancro alla gola che gli aveva tolto la capacità di parlare, è morto nelle scorse ore Val Kilmer, uno degli attori più amati di Hollywood negli anni ’80 e ’90. Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Kilmer ha studiato alla prestigiosa Juilliard School di New York, distinguendosi per il suo talento teatrale prima di affermarsi nel cinema. Debuttò al cinema nello spassoso ‘Top Secret!’ (1984) di Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker.

Tuttavia raggiunse la fama internazionale nel 1986 con il ruolo di Tom “Iceman” Kazansky in Top Gun, al fianco di Tom Cruise. Il personaggio, un pilota di caccia della Marina dagli atteggiamenti freddi e competitivi, è diventato uno dei più amati del film, contribuendo a consolidare l’immagine dell’attore come una star d’azione e regalandogli anche l’ultima emozione sul set, in un toccante cameo in Top Gun: Maverick.

Ma è nel 1995 che Kilmer diventa una star diventando Bruce Wayne nel controverso Batman Forever di Joel Schumacher. Nonostante il film abbia ottenuto un buon successo al botteghino, l’esperienza dell’attore sul set non fu delle migliori e Kilmer decise di non riprendere il ruolo nei successivi capitoli del franchise.

Oltre a Top Gun e Batman Forever, Kilmer ha interpretato ruoli di grande impatto in film come Willow (1988), dove conobbe la moglie, l’attrice inglese Joanne Whalley, dalla quale ha avuto due figli, Tombstone (1993), Heat – La sfida (1995) e Il santo (1997), ispirato all’omonimo telefilm con Roger Moore. Forse la sua interpretazione più iconica, però, fu quella del re lucertola Jim Morrison in The Doors di Oliver Stone. Curiosamente, fu anche Elvis Presley in ‘Una vita al massimo’ (1993), diretto ancora da Tony Scott, scritto dal giovane Quentin Tarantino.

Nel 2010, la sua carriera subisce una brusca battuta d’arresto a causa di un cancro alla gola, che ha compromesso la sua voce e la sua salute. Dopo anni di trattamenti, aveva raccontato la sua esperienza nel documentario Val (2021). L’ultima apparizione, come anticipato, ancora nel ruolo di Iceman in Top Gun: Maverick (2022) dove il suo personaggio, ormai malato, proprio come lo stesso Kilmer, spingerà Maverick all’impresa finale, prima di spirare.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.