Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi ha scattato la foto della cover di Born in the USA?

Chi ha scattato la foto della cover di Born in the USA?

Una foto iconica, per un album iconico uscito il 4 giugno del 1984. Ecco chi ha firmato la cover di Born in the U.S.A. di Bruce Springsteen.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un dettaglio della cover di Born in the U.S.A. (fonte: Amazon)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Basta dire Born in the U.S.A. e subito davanti ai vostri occhi compare l’immagine della cover. Bruce Springsteen è in jeans e t-shirt bianca (come i veri ribelli), visto di schiena, con davanti a sé la bandiera a stelle e strisce e un cappello da baseball in tasca. Tutti simboli fortissimi della cultura americana, scelti in maniera precisa per incarnare lo spirito del disco. Fu la celebre Annie Leibovitz a scattare la foto. E molto giocò sul significato profondo della canzone che ha dato il titolo al disco. Che solo a un primo superficiale ascolto poteva  sembrare un inno alla forza dell’America, ma invece raccontava di una crescente disillusione per una società debole dalle fondamenta. Bruce Springsteen rivelò che non c’era alcun significato provocatorio nel porre il suo sedere davanti alla bandiera. Semplicemente, lo scatto del suo lato B era meglio di quello della sua faccia.

born in the usa cover completa
La cover di Born in the U.S.A. cover completa (fonte: Amazon)

Un modo intelligente di stemperare pseudo polemiche attorno a un disco, uscito il 4 giugno del 1984, che è stato sempre frainteso da tutti. Come detto, a una prima lettura, infatti, Born in the U.S.A. poteva sembrare una sorta di celebrazione patriottica. In realtà, il Boss aveva scritto il pezzo per parlare della grande disillusione dopo la guerra in Vietnam. Un disastro sociale e politico colossale per gli States che non si ripresero mai più da quella tragedia. Che uccise migliaia di giovani americani e ridusse alla disperazione i sopravvissuti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Fu a loro, ai reduci tenuti ai margini della società, che il Boss si rivolse. Loro erano i testimoni di un american dream mai del tutto reale. Insomma, era in parte un tributo ai combattenti e ai caduti. Non certo una parata nazionalistica. Anche per questo negò i diritti della canzone a Ronald Reagan che avrebbe voluto appropriarsene per la sua campagna presidenziale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ace Frehley

L’ultimo assolo di chitarra: si spegne Ace Frehley, l’uomo dello spazio dei Kiss

17 Ottobre 2025
Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.