Figura simbolo della televisione italiana, Pippo Baudo, scomparso lo scorso 16 agosto, ha costruito in oltre sessant’anni di carriera un legame unico con il pubblico. Eppure, accanto alla sua immagine pubblica, c’è sempre stata anche una dimensione privata più discreta, quella legata alla famiglia e ai suoi due figli: Tiziana e Alessandro.
Tiziana, nata dal matrimonio con Angela Lippi, è la primogenita del conduttore. Riservata e lontana dalle luci dei riflettori, ha scelto di non seguire la strada paterna, almeno non direttamente. Per anni si è occupata delle pubbliche relazioni per la radio RTL 102.5 e ora si occupa di “booking” di ospiti per molti programmi televisivi, ovvero fa da tramite tra le varie redazioni e i talent da invitare.
Laureata in giurisprudenza, ha sposato nel 2009 Mirko Mengozzi, speaker radiofonico, voce ufficiale dell’Inter, nonché padre dei gemelli Nicholas e Nicole. Baudo stesso, in varie interviste, ha raccontato di avere un rapporto solido e affettuoso con la figlia, definendola una presenza equilibrata nella sua vita.

Diversa, e in un certo senso più complessa, è la vicenda di Alessandro. Nato nel 1962 dalla relazione extraconiugale tra Pippo Baudo e Mirella Adinolfi, sposata con il dirigente Rai Tullio Formosa, venne riconosciuto ufficialmente dal conduttore soltanto molti anni dopo. Per lungo tempo Alessandro ha vissuto senza un legame formale con il padre, che per lui era uno “zio”.
Solo in età adulta è arrivato il riconoscimento legale e, di conseguenza, la piena appartenenza alla famiglia Baudo. L’episodio ha attirato l’attenzione dei media, che raccontarono la vicenda sottolineando anche il coraggio e la volontà del presentatore di colmare un vuoto del passato. Da allora, Alessandro è rimasto una figura riservata, poco incline alle apparizioni pubbliche. Musicista di professione, si è trasferito a Terni dall’Australia, dove viveva, per stare vicino al padre. Ha un figlio, Sean, che a sua volta lo ha reso nonno di due nipoti.

Il rapporto con i due figli ha mostrato un lato meno conosciuto del grande conduttore: non solo l’uomo di spettacolo capace di segnare la storia della Rai, ma anche il padre che ha dovuto affrontare situazioni delicate nella vita personale. Se Tiziana, infatti, rappresenta la stabilità e la continuità affettiva, Alessandro, invece, testimonia un percorso più tortuoso, fatto di riconciliazione e recupero di legami.