Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Coach Carter, quanto c’è di vero nel film? La risposta di Ken Carter

Coach Carter, quanto c’è di vero nel film? La risposta di Ken Carter

Il vero Ken Carter spiega quanto c'è di vero nel film Coach Carter, tratto da una storia vera, la sua.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi2 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coach carter
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quanto c’è di vero nel film Coach Carter? Il vero Ken Carter, intervistato dal Chicago Sun-Times ha specificato che “Il 98.5% di quello che vediamo è vero secondo la mia vita e quanto mi è successo”. Il film vede protagonista Samuel L. Jackson nei panni di un allenatore che spinge la sua squadra di ragazzi una scuola superiore ai massimi livelli, ma arriva a fare anche scelte drastiche.

“Praticamente gli stravolgimenti più grandi, nel film, riguardano i nomi dei giocatori e degli insegnanti perché non volevamo mettere in imbarazzo nessuno”. I ragazzi ritratti nel film sono un mix di diversi ragazzi, nel senso che i problemi che stavano affrontando, erano reali, forse anche più seri di come sono raccontati nella pelicola, ma ciascun personaggio del film, rappresenta più persone.

Ken Carter ha avuto anche una parte importante in sede di sceneggiatura, arrivando a discutere con la produzione in merito al finale del film. L’uomo infatti ha insistito perché la conclusione della pellicola non fosse un cliché hollywoodiano, con un campionato nazionale e i ragazzi che alla fine partono per il college. Nonostante questo, nell’opera ci sono ovviamente anche tanti eventi romanzati, per esempio il preside della scuola si schierò dalla parte di Carter nel blocco della scuola mentre nel film è uno degli oppositori. Ma Hollywood e il cinema hanno bisogno di un “cattivo”, per far funzionare le storie, no?

Con Coach Carter ne esce un film costruito in maniera intelligente e che ha degli spunti molto realistici. Il pubblico ne è rimasto molto soddisfatto e anche i personaggi non hanno trovato grande disparità con quello che è accaduto nella realtà. La scrittura dell’opera è fluida e sicuramente molto ben contestualizzata nella realtà americana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton sul red carpet dei David

Diane Keaton, gli amori di una diva: una vita di passioni, cinema e verità

15 Ottobre 2025
Ivana Castorina

“Aspettavo i 18 anni per essere libera”: Ivana Castorina fa coming out al Grande Fratello

15 Ottobre 2025
Un primo piano di D'Angelo

È morto D’Angelo, il genio schivo che ha cambiato l’R&B con soli tre album

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.