Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » L’ultima notte di Marilyn: luci accese, lenzuola in disordine e un mistero che Hollywood non ha svelato

L’ultima notte di Marilyn: luci accese, lenzuola in disordine e un mistero che Hollywood non ha svelato

Cosa si conosce davvero sulla morte di Marilyn Monroe? Dati ufficiali e ipotesi su uno dei casi più discussi di Hollywood.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Marilyn Monroe
Marilyn Monroe (fonte: Britannica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 5 agosto 1962, il mondo si sveglia con una notizia destinata a fare la storia: Marilyn Monroe è morta. Il suo corpo viene trovato senza vita nella sua casa di Brentwood, a Los Angeles, a soli 36 anni. L’attrice, icona di sensualità e vulnerabilità, simbolo di un’epoca e donna dal talento spesso oscurato dalla sua immagine pubblica, è dichiarata morta per “probabile suicidio” da overdose di barbiturici. Ma la sua scomparsa ha alimentato per decenni teorie, sospetti e dubbi, rafforzando il mito della diva fragile e incompresa.

Secondo la versione ufficiale, è la sua governante, Eunice Murray, a trovare Marilyn priva di sensi nella sua camera da letto, con la porta chiusa a chiave. Sono circa le 3 del mattino. I soccorsi vengono chiamati subito, ma è inutile. Il medico legale della contea di Los Angeles, Thomas Noguchi, conduce l’autopsia e stabilisce che la causa della morte è proprio un’intossicazione acuta da barbiturici: nel suo organismo sono rilevate dosi letali di Nembutal e idrato di cloralio, entrambi sedativi.

Bert Stern Marilyn Monroe
Marilyn Monroe fotografata da Bert Stern (fonte: Fundacion Amma)

Tuttavia, fin da subito, non mancano le incongruenze. La scena della morte è alterata prima dell’arrivo della polizia, e ci sono discrepanze nelle testimonianze. Alcuni dettagli, come l’assenza di residui dei farmaci nello stomaco, alimentarono il sospetto che Marilyn sia stata uccisa e che i medicinali le siano stati somministrati per via rettale o endovenosa.

Negli anni, numerose inchieste giornalistiche e documentari hanno cercato di far luce sui lati oscuri della vicenda, ma senza risultati definitivi. Il caso, dunque, viene ufficialmente chiuso come suicidio e mai riaperto. Tuttavia, il fascino intramontabile di Marilyn Monroe e il mistero che circonda la sua morte continuano ad attirare attenzione e a suscitare interrogativi.

Ciò che resta, oltre alla tragica fine, è la complessa figura di Norma Jeane Baker, donna sensibile e tormentata, spesso sola dietro al sorriso della star. La sua morte è stato l’epilogo di una vita segnata da insicurezze, fragilità emotive, dipendenze e un bisogno disperato d’amore.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Kim Cattrall in And just like that

Mentre il mondo piange Carrie, Kim Cattrall posta cuoricini: il suo addio a Sex and The City è un dissing?

4 Agosto 2025
Enrico Caruso

Com’è morto Enrico Caruso, la leggenda della lirica italiana?

2 Agosto 2025
Enrico Lucherini sorridente

Lucherinate: le bugie meravigliose che hanno fatto grande il cinema italiano

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.