Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come è stata realizzata la parrucca con i cigni della Regina Carlotta?

Come è stata realizzata la parrucca con i cigni della Regina Carlotta?

Ecco com'è stata realizzata la parrucca con i cigni indossata dal personaggio della Regina Carlotta in Bridgerton 3.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti31 Maggio 2024Aggiornato:31 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La regina Carlotta con la parrucca coi cigni
La regina Carlotta e la sua parrucca coi cigni (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Regina Carlotta, uno dei personaggi più amata e particolari di Bridgerton, ha sempre sfoggiato delle capigliature particolari e altamente elaborate. Delle avere e proprie architettura in grado di dare un bel da fare al gruppo di lavoro impegnato a realizzare i suoi look. Nulla, però, rispetto a quanto ha mostrato nel quarto episodio della terza stagione della fortunata serie prodotta da Shonda Rhimes. In una scena, infatti, fa la sua apparizione con una parrucca all’interno della quale si muove una vera e propria giostra meccanica di cigni in un tripudio d’ingegneria e architettura. Una domanda, a questo punto, è d’obbligo: come è stata realizzata?

L’ispirazione Fabergé

La Regina Carlotta
Le parrucche della Regina Carlotta – Fonte: Ciak Generation

L’idea di questa sofisticata capigliatura si deve a Erika Ökvist, designer che si occupa del trucco e dei capelli dei diversi personaggi (qui vi avevamo già parlato delle parrucche di Penelope). A colpire la sua fantasia, in particolare, è un uovo Fabergé bianco, che ha al suo interno proprio questo meccanismo di movimento di cigni su sfondo a olio. Come applicare, però, tutto ad una parrucca? Per un’intera stagione, la seconda, la Ökvist ha continuato a porsi la domanda fino a che ha trovato una risposta e il coraggio di realizzare quello che tutti definivano impossibile.

Se avessi detto a qualcuno: “Farò nuotare dei cigni di cristallo nella parrucca della regina”, probabilmente mi avrebbero risposto: “Sì, certo. Non succederà mai”. Ho dovuto far funzionare il motore, avere i cigni di vetro e la struttura di base della parrucca per dimostrare che funzionasse perché è un’idea così folle. Non credo di averla mai vista da nessuna parte, quindi è un concetto nuovo.

Come muovere i cigni

La Regina Carlotta
Golda Rosheuvel nei panni della Regina Carlotta – Fonte: Netflix

La sfida più grande, in questo caso, però, non è stata tanto la realizzazione strutturale quanto quella meccanica. Il movimento rotatorio dei cigni all’interno della parrucca, infatti avviene grazie all’utilizzo di un interruttore posto sotto il braccio dell’attrice. Questo vuol dire che è proprio Golda Rosheuvel ad azionare il tutto attraverso dei movimenti impercettibili. Altra sfida non da poco, inoltre, è stato rendere il meccanismo il più silenzioso possibile in modo tale che non andasse a disturbare le riprese.

Il significato dei cigni

Bridgerton 3
Il personaggio di Penelope nella sua nuova era in Bridgerton 3 – Fonte: Netflix

Come anticipato i cigni sono uno degli elementi decorativi dell’uovo di Fabergé che ha ispirato questa particolare parrucca. Allo stesso tempo, però, nascondo due significati legati profondamente al mondo di Bridgerton.

Il primo, ad esempio, fa riferimento al fatto che la corona britannica possiede, tecnicamente, tutti i cigni del regno. Il secondo, invece, coinvolge la protagonista di stagione. Pen, infatti, è il nome dato alle femmine reali di cigno. Oltre a questo, poi, il riferimento evidente è al suo cambiamento. Penelope, infatti, da brutto anatroccolo, si trasforma in uno splendido cigno trovando sicurezza e identità. 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.