Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come finisce Avengers: Endgame? È tempo di dire addio agli eroi Marvel del cuore

Come finisce Avengers: Endgame? È tempo di dire addio agli eroi Marvel del cuore

Con la fine della saga degli Avengers originali, il futuro del Marvel Cinematic Universe si ribalta: ecco il cuore di Endgame.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
avengers endgame
I protagonisti di Avengers: Endgame (fonte: Walt Disney Studios Motion Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’epico finale di Avengers: Endgame segna la chiusura di un’era per il Marvel Cinematic Universe, dando un commiato definitivo ad alcuni dei suoi eroi più iconici. Il film si chiude con il funerale di Tony Stark, un momento commovente che riunisce tutti gli eroi sopravvissuti. Tra i presenti si nota la presenza di Harley Keener, il ragazzo che Tony aveva aiutato in Iron Man 3, un dettaglio che sottolinea l’eredità lasciata dal personaggio. Dopo una battaglia finale spettacolare, Tony Stark prende la decisione estrema di usare il Guanto dell’Infinito per eliminare Thanos e il suo esercito, ma il potere delle Gemme lo consuma, portandolo alla morte. Nel frattempo, Steve Rogers, alias Captain America, compie il suo ultimo viaggio nel tempo per restituire le Gemme nei loro punti d’origine, ma sceglie di rimanere nel passato per vivere la vita che aveva sempre desiderato con Peggy Carter.

avengers endgame la battaglia finale
Avengers: Endgame la battaglia finale (fonte: Walt Disney Studios Motion Pictures)

Avengers: Endgame, diretto dai fratelli Russo è una montagna russa d’emozioni. La sconfitta di Thanos avviene in un contesto drammatico e risolutivo. Dopo che gli Avengers recuperano le Gemme dalle varie epoche per annullare lo schiocco di Thanos (che aveva portato alla catastrofe mondiale in Avengers: Infinity War), una versione del Titano del 2014 riesce a viaggiare nel futuro per tentare nuovamente di cancellare la vita nell’universo. Il combattimento culmina con Iron Man che, con uno stratagemma, riesce a sottrarre le Gemme a Thanos e le usa per annientarlo insieme al suo esercito.

Tuttavia, il potere del Guanto si rivela troppo devastante anche per lui, portandolo alla morte tra le lacrime dei suoi amici e della sua famiglia (e nostre). Il suo sacrificio non solo pone fine alla minaccia di Thanos, ma segna anche la chiusura del percorso del personaggio, interpretato alla perfezione da Robert Downey Jr., partito da un miliardario egocentrico e arrivato a essere il più grande eroe dell’universo. Smessi i panni di Iron Man, Downey Jr. sarà il cattivo Dottor Doom nella prossima saga dei nuovi Avengers (sic.).

Steve Rogers, dopo aver aiutato a ripristinare l’ordine, si assume la responsabilità di restituire le Gemme dell’Infinito per evitare la creazione di linee temporali alternative. Tuttavia, decide di rimanere nel passato e vivere una vita con l’amore della sua vita, Peggy Carter. Tornato nel presente, ormai anziano, affida il suo scudo a Sam Wilson, designandolo come nuovo Captain America.

Thor, superata la crisi personale che lo aveva reso irriconoscibile nei primi atti del film, decide di lasciare il trono di Asgard a Valkyrie e si unisce ai Guardiani della Galassia, lasciando aperte possibilità per future avventure cosmiche. Nel frattempo, Gamora, tornata grazie ai viaggi nel tempo, non è più la stessa che i Guardiani ricordavano, creando una nuova dinamica all’interno del gruppo.

Fate attenzione al cameo di Stan Lee, presente come in tutti i film del MCU.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.