Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come finisce Il Colore viola, il dramma di Steven Spielberg tratto dal romanzo di Alice Walker?

Come finisce Il Colore viola, il dramma di Steven Spielberg tratto dal romanzo di Alice Walker?

Steven Spielberg e una giovane Whoopi Goldberg portano sullo schermo le atmosfere descritte nelle pagine del romanzo omonimo di Alice Walker.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti14 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il colore viola
Il colore viola (fonte: MUBI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il colore viola, diretto da Steven Spielberg ed interpretato da una giovane Whoopi Goldberg nel 1985, termina con una scena di grande emozione in cui il personaggio di Celie, dopo una vita di vessazioni, umiliazioni e violenze subite dal marito Albert e dal padre, riesce a ricongiungersi finalmente alla sorella e ai suoi due figli. Un evento che deve, in modo inaspettato, proprio all’uomo che ha odiato per gran parte della sua esistenza.

Una giovane Whoopi Goldberg in una immagine del film Il colore viola
Una giovane Whoopi Goldberg in una immagine del film Il colore viola – Fonte: Warner Bros

Rimasto solo e in rovina, infatti, Albert comunica a maturare dentro di sé il pentimento per tutte le angherie imposte alla donna per troppi anni. Per questo motivo, nel momento in cui vede recapitare in casa una lettera dell’ufficio immigrazione statunitense in cui si chiede il rientro negli Stati Uniti proprio di Nettie, Adam ed Olivia, decide di mettere a disposizione ciò che rimane del proprio denaro per agevolare il ricongiungimento. 

In questo modo, dunque, la vita di Celie si completa, anche grazie all’eredità inaspettata ottenuta dal suo vero padre. Il terreno, il negozio e la casa, infatti, la rendono finalmente una donna libera ed indipendente dopo decenni di schiavitù emotiva e fisica nei confronti di un marito padrone. Una storia, dunque, di sofferenza e rivalsa femminile che cammina, di pari passo, anche con la condizione delle donne di colore da inizio novecento fino alla fine degli anni trenta. La stessa raccontata nel romanzo omonimo di Alice Walker e che, nella sua trasposizione cinematografica, ottiene 11 nomination agli Oscar senza, però, portarne a casa uno. Forse i tempi non erano ancora maturi?

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

I Beatles al Vigorelli

Quando l’Italia disse ai Beatles: “Siete sublimi idioti” (e poi se ne innamorò perdutamente)

23 Giugno 2025
The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.