Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come nacquero le terribili dicerie su Mia Martini? Fu colpa di un impresario

Come nacquero le terribili dicerie su Mia Martini? Fu colpa di un impresario

Un volgare pettegolezzo, frutto di un rifiuto, si è trasformato in una valanga emotiva per una delle cantanti più brave di sempre.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Mia Martini che canta
Mia Martini che canta (fonte: AGI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

A trent’anni esatti dalla sua morte, avvenuta il 12 maggio 1995, il mondo dello spettacolo dovrebbe ancora chiedere perdono a Mia Martini per non averne apprezzato il talento. E anche per non averla difesa a dovere dalle false dicerie che l’hanno perseguitata fino alla fine. Secondo voci diffuse ad arte, Mia Martini, infatti, avrebbe portato sfortuna. Una nomea del tutto infondata e pericolosa che ha avuto ripercussioni devastanti sulla sua carriera e vita personale. Ma come nacque? Negli anni Settanta, Mia Martini, nome d’arte di Domenica Bertè, rifiutò una proposta di esclusiva a vita da parte dell’impresario Fausto Taddeu, noto come “Ciccio Piper”. Poco dopo, un incidente stradale coinvolse il pulmino della sua band, causando la morte di due musicisti. Taddeu attribuì la responsabilità alla cantante, diffondendo la voce che portasse sfortuna .

Lo raccontò lei stessa a Epoca:

“Tutto é cominciato nel 1970. Allora cominciavo ad avere i miei primi successi. Fausto Taddeu, un impresario soprannomicato “Ciccio Piper” perché frequentava il famoso locale romano, mi propose una esclusiva a vita. Era un tipo assolutamente inaffidabile e rifiutai. E dopo qualche giorno, di ritorno da un concerto in Sicilia, il pulmino su cui viaggiavo con il mio gruppo fu coinvolto in un incidente. Due ragazzi persero la vita. “Ciccio Piper” ne approfittò subito per appiccicarmi l’etichetta di “porta jella“.

Mia Martini
Mia Martini (fonte: Il Giornale)

In un mondo civile questo volgare pettegolezzo sarebbe perito sul nascere, ma nello showbiz anche un semplice gossip può diventare veritiero. Mia Martini affrontò un crescente isolamento professionale, con colleghi che evitavano di collaborare con lei per timore di sventure.

Così, nel 1983, provata dalle maldicenze e da eventi personali dolorosi, la cantante si ritirò dalle scene. Fortunatamente per noi, nel 1989, partecipò al Festival di Sanremo con “Almeno tu nell’universo”, brano che le valse il Premio della Critica, successivamente intitolato a suo nome.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.