Non c’è bisogno di andare di persona a Los Angeles per sapere che il suo quartiere più famoso e visitato, abitato da innumerevoli celebrità e sede dei principali studios cinematografici americani, è sovrastato da una gigantesca scritta che lo identifica e che è diventata essa stessa un’attrazione turistica per i visitatori: stiamo parlando dell’Hollywood Sign ossia la Scritta Hollywood. Vi sveliamo tutto quello che c’è da sapere su questa iconica insegna, partendo ovviamente da come e perché è stata realizzata.
Non sono in molti a sapere che in realtà la scritta originale era Hollywoodland e aveva lo scopo di pubblicizzare il nuovo distretto residenziale che portava questo nome e che stava sorgendo sulle colline proprio sopra Hollywood, presentato nel 1923 come “uno splendido ambiente dal costo contenuto sul lato delle colline che si affaccia su Hollywood”. L’insegna fu realizzata in legno, con lettere alte 15,2 metri e larghe 9,1, con 4.000 lampadine incastonate al loro interno per renderla visibile anche al buio e un riflettore per amplificarne l’effetto. Per l’installazione fu necessario costruire una strada designata che raggiungesse la cima del colle; per il trasporto dei pali che avrebbero sostenuto le gigantesche lettere ci si servì di muli.
Il progetto, che ebbe un costo di 21.000 dollari (l’equivalente di 390.000 dollari del 2024), fu completato il 13 luglio 1923. La durata prevista dell’iniziativa era di un anno e mezzo circa, ma con la crescente popolarità di Hollywood la scritta diventò parte integrante del paesaggio nonché uno dei simboli della “città dei vip” e del cinema americano in generale: si decise dunque di non rimuoverla affatto. Nel 1932 l’Hollywood Sign fu teatro di un tragico evento: l’attrice Peg Entwistle si lanciò nel vuoto dalla cima della lettera H, togliendosi la vita.

Con il passare del tempo l’insegna cominciò tuttavia a mostrare segni di deterioramento, causato principalmente dalle intemperie e dalla totale assenza di manutenzione: per questa ragione nel 1949 furono avviati dei lavori di ristrutturazione all’opera, nel corso dei quali fu rimossa la scritta “LAND” per decisione della Camera di Commercio di Hollywood, che ne avrebbe pagato le spese di illuminazione. Anche in questo caso, comunque, era inevitabile che essa continuasse a subire la prova del tempo in quanto realizzata in legno.
Solo nel 1979, a seguito di un appello promosso dal cantante Alice Cooper, la Scritta Hollywood venne ricostruita ex novo, utilizzando materiali che resistessero agli elementi ambientali; alle spese contribuirono numerose celebrità, tra cui Hugh Hefner. La scritta è ora in condizioni decisamente migliori, sorvegliata 24 ore su 24 dalla polizia per evitare che sia oggetto di episodi di vandalismo, come quello del 31 dicembre 2016 quando due lettere furono modificate per formare la dicitura HOLLYWEED.