Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Conoscevate i record di Bernard Hill? L’attore inglese li ha conquistati con Titanic e Il signore degli anelli

Conoscevate i record di Bernard Hill? L’attore inglese li ha conquistati con Titanic e Il signore degli anelli

È morto Bernard Hill, l'attore che ha legato il suo nome ai record di Titanic e Il signore degli anelli, con due ruoli memorabili.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Maggio 2024Aggiornato:6 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bernard Hill
Un primo piano di Bernard Hill (fonte: Entertainment Weekly)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Bernard Hill è stato un attore inglese, noto al grande pubblico per aver interpretato il re Théoden in Il signore degli anelli e il capitano del Titanic. Grazie a queste importantissime partecipazioni, Hill ha conquistato due record non da poco nella storia del cinema. È stato l’unico attore a figurare in due film che hanno conquistato 11 Oscar ciascuno (Titanic e Il ritorno del re), tra cui quello alla migliore pellicola. Entrambi i film hanno sbancato il box office mondiale con oltre un miliardo di dollari incassati. Ed entrambi duravano più di tre ore. Insomma, la sua presenza in qualche modo è stata fortunata per James Cameron e Peter Jackson.

Ma chi era Bernard Hill? Nasce a Manchester il 17 dicembre 1944 (nella stessa data, nel 2003 uscirà Il ritorno del re). Si diploma in teatro nel 1970, studiando prima allo Xaverian College e poi alla Manchester Polytechnic School of Drama. Con la moglie Marianna Schwarzkopf, attrice americana, ha avuto un figlio di nome Gabriel che fa l’attore. Proprio in seguito alla nascita del bimbo, la famiglia si trasferì nel Suffolk.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da University of East Anglia, UEA (@uniofeastanglia)

Il suo esordio nel cinema avviene nel 1982 in un altro grande film di successo, Gandhi di Richard Attenborough. Nel tempo costruisce la sua carriera con personaggi molto importanti che restano nel cuore del pubblico, pur non essendo da protagonista, come in Il Bounty, Le montagne della luna, Fino a prova contraria (di Clint Eastwood).

Nel ’97, arriva la grande occasione, il ruolo del Capitano Edward Smith in Titanic. Poi la doppietta in Il signore degli anelli, Le due torri del 2002 e Il ritorno del re del 2003. Girando il secondo capitolo della trilogia di Peter Jackson si rompe lo sterno e si ferisce gravemente a un orecchio. Il regista neozelandese lo aveva considerato per il ruolo di Gandalf, andato poi a Ian McKellen. Poi decide di affidargli quello di Re Théoden, sovrano di Rohan la cui mente, imprigionata a lungo da Grimo Vermilinguo, viene liberata da Gandalf che lo spinge a combattere contro Sauron.

Curiosamente, Bernard Hill ha partecipato a tre differenti versioni di Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Nella miniserie animata Shakespeare: The Animated Tales, ha doppiato il personaggio di Nick Bottom. Nel live action del 1999 è stato re Egeo. Infine, ha dato la voce a Teseo nella doppiaggio inglese dell’omonimo film d’animazione spagnolo del 2005.

Nonostante fosse tifosissimo del Manchester United, ha interpretato per motivi artistici un personaggio che invece sosteneva gli acerrimi rivali del Liverpool in Boys from the Blackstuff del 1982.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.