Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Cosa sono i Grammy, i riconoscimenti musicali più famosi al mondo (che premiarono anche Obama e Luther King)

Cosa sono i Grammy, i riconoscimenti musicali più famosi al mondo (che premiarono anche Obama e Luther King)

Sono il sogno di ogni artista musicale, i Grammy e nella notte tra domenica e lunedì saranno assegnati per il 2025.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I Grammy
I Grammy (fonte: Rolling Stone)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Grammy Awards sono considerati i riconoscimenti più importanti nel mondo della musica. Ogni anno, la Recording Academy assegna questi premi per celebrare l’eccellenza musicale in numerosi generi e categorie. Dalla loro istituzione nel 1959, i Grammy hanno ampliato il numero di premi, adattandosi ai cambiamenti del panorama musicale. Ma cosa li rende così prestigiosi e come funziona il loro processo di selezione?

I Grammy Awards sono assegnati dalla National Academy of Recording Arts & Sciences (NARAS), conosciuta semplicemente come Recording Academy, e dalla Latin Academy of Recording Arts & Sciences (LARAS) per la musica latina. La cerimonia annuale premia artisti, produttori e professionisti del settore in oltre 90 categorie che coprono diversi generi musicali, dalla pop alla classica, dal jazz all’hip-hop. Tra le categorie più ambite figurano i “Big Four”: Album dell’anno, disco dell’anno, canzone dell’anno e miglior artista emergente.

La statuetta consegnata ai vincitori raffigura un grammofono dorato.

I primi Grammy Awards della storia si svolsero il 4 maggio 1959, con 28 categorie premiate. Tra i vincitori figuravano Ella Fitzgerald, Frank Sinatra e il nostro Domenico Modugno, il cui brano “Nel blu, dipinto di blu (Volare)” vinse il premio come disco e canzone dell’anno.

Da allora, il numero di premi è aumentato per includere nuovi generi e forme di espressione musicale, come il rap (riconosciuto dal 1989) e i video musicali (dal 1982). Nel 2011, il sistema di categorie è stato ristrutturato, riducendo il numero di premi da 109 a 78 per rendere la selezione più equa e rappresentativa.

Taylor Swift Alberta Ferretti giallo
Taylor Swift in Alberta Ferretti (fonte: Vogue)

Per essere candidabile, un brano o un album deve essere pubblicato negli Stati Uniti tra il primo ottobre dell’anno precedente e il 30 settembre dell’anno in corso. Le nomination vengono selezionate da più di 350 esperti del settore, mentre i vincitori sono scelti dai membri votanti della Recording Academy, i quali sono invitati a esprimersi solo nelle categorie di loro competenza. Il voto finale è gestito in modo indipendente dalla società di revisione Deloitte & Touche LLP.

Oltre alla versione principale, nel 1997 è stata istituita la Latin Academy of Recording Arts & Sciences per riconoscere l’importanza crescente della musica latina. I Latin Grammy si tengono annualmente e premiano artisti che hanno pubblicato registrazioni in spagnolo o portoghese.

Tra i più premiati figurano Beyoncé, Quincy Jones, Stevie Wonder e Sir Georg Solti. Il premio è inoltre stato conferito a personaggi influenti anche al di fuori della musica, come Martin Luther King Jr. e Barack Obama. Questo perché i Grammy premiano anche le migliori registrazioni non musicali, come audiolibri, discorsi o letture. Martin Luther King Jr. vinse postumo nel 1971 per l’album Why I Oppose the War in Vietnam.  L’ex presidente americano Barack Obama vinse nel 2006 per l’audiolibro delle sue memorie Dreams from My Father e nel 2008 per The Audacity of Hope.

Le nomination dei Big Four del 2025:

Album of the Year

  • André 3000 – New Blue Sun
  • Beyoncé – Cowboy Carter
  • Sabrina Carpenter – Short n’ Sweet
  • Charli XCX – Brat
  • Jacob Collier – Djesse Vol. 4
  • Billie Eilish – Hit Me Hard and Soft
  • Chappell Roan – The Rise and Fall of a Midwest Princess
  • Taylor Swift – The Tortured Poets Department

Record of the Year

  • The Beatles – “Now and Then”
  • Beyoncé – “Texas Hold ‘Em”
  • Sabrina Carpenter – “Espresso”
  • Charli XCX – “360”
  • Billie Eilish – “Birds of a Feather”
  • Kendrick Lamar – “Not Like Us”
  • Chappell Roan – “Good Luck, Babe!”
  • Taylor Swift featuring Post Malone – “Fortnight”

Song of the Year

  • Shaboozey – “A Bar Song (Tipsy)”
  • Billie Eilish – “Birds of a Feather”
  • Lady Gaga and Bruno Mars – “Die With a Smile”
  • Taylor Swift featuring Post Malone – “Fortnight”
  • Chappell Roan – “Good Luck, Babe!”
  • Kendrick Lamar – “Not Like Us”
  • Sabrina Carpenter – “Please Please Please”
  • Beyoncé – “Texas Hold ‘Em”

Best New Artist

  • Benson Boone
  • Sabrina Carpenter
  • Doechii
  • Khruangbin
  • Raye
  • Chappell Roan
  • Shaboozey
  • Teddy Swims

La cerimonia di assegnazione dei Grammy 2025 si terrà alla Crypto.com Arena di Los Angeles nella notte del 3 febbraio, alle 2.00, ora italiana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.