Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Daft Punk perché si sono sciolti? La spiegazione di Thomas Bengalter

Daft Punk perché si sono sciolti? La spiegazione di Thomas Bengalter

Ecco perché i Daft Punk si sono sciolti: la spiegazione arriva da Thomas Bengalter, che con Guy-Manuel de Homem-Christo formava il duo elettropop.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Aprile 2023Aggiornato:5 Aprile 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Daft Punk perché si sono sciolti
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le motivazioni che hanno portato alla scioglimento dei Daft Punk, sono state spiegate da Thomas Bengalter, che insieme a Guy-Manuel de Homem-Christo formava il celebre duo elettropop francese. In un’intervista alla BBC ha spiegato: «Per quanto personaggio, l’ultima cosa che vorrei, oggi, nel 2023 è essere un robot» ha detto. Il riferimento è ai costumi di scena robotici che lui e il suo compagno indossavano durante le loro esibizioni e che celavano i loro volti. Un espediente geniale, che però, secondo Bengalter, rischiava di allontanarli dall’umanità.

Dunque, per Thomas Bengalter è stato bello sfruttare l’onda della tecnologia per imprimere il marchio dei Daft Punk nella storia del pop, ma era arrivato il momento di dire basta. «Sono terrorizzato dalla natura della relazione tra le macchine e noi stessi. Ecco perché racconto parte del nostro processo creativo. Basato sull’uomo più che su un qualsiasi algoritmo. Nei Daft Punk abbiamo cercato di usare le macchine per esprimere qualcosa di commovente. Qualcosa che una macchina non può provare, a differenza di un essere umano sì. Siamo sempre stati dalla parte dell’umanità e non dalla parte della tecnologia».

Conosciutisi nel 1987, Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bengalter hanno rivoluzionato il mondo della musica pop negli anni ’90 riportando in auge le sonorità elettroniche. Tra i loro successi più noti, Get Lucky, con la collaborazione di Pharrell Williams e Around the World. Il cui video è stato girato da Michel Gondry.

Parte del loro successo è derivato anche dal mistero creato ad arte attorno alle loro identità. «I Daft Punk hanno messo in crisi il confine tra realtà e finzione. È stato molto importante per me e Guy-Manuel non rovinare questa narrazione» ha poi concluso nell’intervista Bengalter, che il 7 aprile pubblicherà il suo primo album da solista in vent’anni, Mythologies.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.