Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Di cosa parla Il caso Spotlight, il film premiato con l’Oscar ispirato a un vero fatto di cronaca

Di cosa parla Il caso Spotlight, il film premiato con l’Oscar ispirato a un vero fatto di cronaca

L'indagine del team Spotlight valse il Pulitzer ai giornalisti e aprì una crepa destinata a diventare voragine all'interno della chiesa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il caso spotlight
Il cast principale di Il caso Spotlight (fonte: BiM)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il caso Spotlight, film del 2015 diretto da Tom McCarthy racconta la vera storia di un gruppo di giornalisti del The Boston Globe autori di un’inchiesta che portò alla luce uno scandalo pedofilia all’interno della chiesa americana. In particolare, i reporter individuarono il ruolo dell’arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti crimini sessuali avvenuti in diverse parrocchie di Boston.

L’opera narra in maniera dettagliata il lavoro dei cronisti di Spotlight, un team di giornalisti investigativi (il più longevo d’America) all’interno del The Boston Globe. Il leader è Walter Robinson (nel film Michael Keaton) che intravide nella storia di un sacerdote accusato di abusi su minori l’innesco di un’inchiesta da prima pagina, quella sul cosiddetto “Massachusetts Catholic sex abuse scandal”, che valse al team Spotlight nel 2003 il premio Pulitzer per il servizio pubblico.

 Una scena di Il caso Spotlight
Una scena di Il caso Spotlight (fonte: BiM)

Come nacque la squadra Spotlight? Da un’idea di Timothy Leland negli anni ’70. L’inchiesta del film, invece, nacque su intuizione di Martin Baron (Liev Schreiber), attualmente in pensione, ma poi passato alla direzione del Washington Post, che si interessò alla questione abusi già da tempo. E proprio grazie a un pezzo del Boston Globe letto quando era a Miami.

A incuriosirlo fu il fatto che la notizia fosse presente su un quotidiano locale, quindi con una minore risonanza. Quando lesse un altro articolo, a firma di Eileen McNamara (Maureen Keiller nel film), in cui si sottolineava che che la verità non sarebbe mai venuta a galla perché i documenti erano sigillati, la decisione fu presa. Una volta arrivato a Boston, premette affinché diventasse quello l’argomento della nuova inchiesta della squadra Spotlight.

L’indagine portò alle dimissioni di Law. Il quale, tuttavia, divenne arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ottenendo di fatto una promozione sul campo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rino Gaetano

Com’è morto Rino Gaetano? Verità e misteri della scomparsa del grande cantautore

2 Giugno 2025
I Beatles di Sgt Peppers Lonely Hearts Club Band

La cover cult di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band spiegata bene: chi c’è, chi non c’è e chi fa scandalo

1 Giugno 2025
Tom Cruise è Ethan Hunt

Mission: Impossible, l’epopea d’azione arriva al capolinea?

31 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.